Tempo lettura: < 1 minuto

FIRENZE – Il livello di educazione finanziaria in Toscana si conferma tra i più alti d’Italia, superando di due punti la media nazionale.

L’Edufin Index 2024 assegna infatti alla regione un punteggio di 58 su 100, contro una media italiana ferma a 56. Tuttavia, nessuna regione raggiunge la soglia di sufficienza, fissata a 60.

Comportamenti virtuosi, conoscenze da rafforzare

La Toscana si distingue soprattutto per la gestione finanziaria personale: l’indice dei comportamenti (Behavioural Index) raggiunge quota 61, ben tre punti sopra la media nazionale (58). Più basso, invece, l’Awareness Index, che misura le conoscenze finanziarie e assicurative, fermo a 55, seppur leggermente superiore alla media italiana (54).

Giovani e over 65 sopra la media

Il report evidenzia anche un buon livello di alfabetizzazione tra i giovani toscani (18-34 anni), che raggiungono un punteggio di 56, quattro punti sopra la media nazionale (52). Anche gli over 65 toscani si attestano a 58, superando i coetanei italiani (56).

Il tour dell’educazione finanziaria

I dati sono stati presentati a Firenze durante la quinta tappa del Tour dell’Educazione Finanziaria promosso da Alleanza Assicurazioni, in collaborazione con Fondazione Mario Gasbarri, SDA Bocconi e, da quest’anno, anche Adecco e Feduf. Dopo la Toscana, il tour proseguirà in altre città italiane, tra cui Napoli, Trento, Genova e Bologna.

Un quadro nazionale ancora critico

Nonostante i risultati positivi della Toscana, il quadro nazionale resta preoccupante: l’alfabetizzazione finanziaria degli italiani rimane insufficiente e, secondo l’Edufin Index 2024, si registra persino una lieve regressione rispetto agli anni precedenti.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!