SIENA – Un evento eccezionale apre il 22 novembre, in Cattedrale, la 103ª Stagione di Concerti Micat in Vertice 2025/2026, direzione artistica Nicola Sani, in programma fino all’8 maggio con 16 grandi appuntamenti.
La serata inaugurale, dalle ore 20, nella ricorrenza di Santa Cecilia, giorno che da sempre inizia la stagione invernale Chigiana, rappresenta il più importante omaggio ad Arvo Pärt in Italia e uno dei più significativi in Europa, in occasione del 90° compleanno del compositore estone.
Un’occasione particolarmente simbolica, che si svolge in significativa coincidenza con il Giubileo del 2025, per celebrare la musica del più grande compositore vivente di ispirazione sacra, la cui opera incarna con straordinaria intensità i valori spirituali e contemplativi evocati dall’Anno Santo. Nel corso della sua lunga e profonda traiettoria artistica, Pärt ha saputo parlare a più generazioni, dando voce a quel bisogno di spiritualità e raccoglimento che attraversa la nostra epoca, segnata da incertezze e profonde trasformazioni.
A dirigere l’omaggio sarà il M° Tõnu Kaljuste, tra i massimi interpreti del repertorio sacro contemporaneo, storico collaboratore del compositore estone e suo principale ambasciatore nel panorama musicale internazionale.
Sul palco, un cast di altissimo profilo: i Solisti del Coro della Cattedrale di Siena ‘Guido Chigi Saracini’, lo stesso Coro, preparato dal M° Lorenzo Donati, Cesare Mancini organo, e l’Orchestra della Toscana. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena, si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata di Estonia in Italia.
Coinvolgente, giovane, prestigiosa, dinamica, internazionale: sono questi gli aggettivi che meglio definiscono la103ª Stagione di Concerti Micat in Vertice.
Il programma si conferma punto di riferimento della scena musicale italiana e internazionale, con un cartellone che riunisce grandi star, giovani talenti e nuove promesse. In programma, progetti esclusivi e serate che spaziano dalla musica antica alle sonorità del nostro tempo, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.
All’importante momento inaugurale, fa seguito un articolato programma della 103° Micat in Verice che interpreta la musica di alto livello. Continua il 28 novembre, ore 21, Teatro dei Rozzi, con musica per archi. Tra le forme più alte e raffinate della tradizione cameristica, occupa un posto di rilievo nel cartellone. Protagonista Jack Quartet: Christopher Otto e Austin Wulliman violini, John Pickford Richards viola, Jay Campbell cello. In programma musiche di Philip Glass, John Zorn, Catherine Lamb.







