FIRENZE Si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1° maggio la Mostra internazionale dell’artigianato che da 89 anni fa di Firenze la capitale dell’artigianato di qualità. Lo scorso anno registrò la partecipazione di 65mila visitatori.
Nel rispetto del lutto nazionale annunciato per la morte di Papa Francesco, la cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà il 27 aprile, e non all’apertura del 25 aprile
Promossa e organizzata da Firenze Fiera, quest’anno ospiterà 530 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da una trentina di paesi fra i quali Cina, Egitto, Francia,
Spagna, India, Indonesia, Giappone, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Oman, Tunisia, Vietnam, Madagascar, Perù, Senegal.

«Grazie alle sinergie attivate su scala nazionale – dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera – ci aspettiamo un’ampia affluenza da tutta Italia, in attesa di celebrare, nel 2026, i 90 anni della mostra artigiana più bella e longeva d’Italia»”.
Fra le attrazioni, ci saranno le rassegne collettive di Confartigianato, con ‘Pezzi unici’, e di Cna, con ‘Artefacendo’, ‘Fragmenta’ e ‘In conversazione’, progetto promosso insieme alla scuola di arti orafe Lao. ‘Con.Te.Ne.Re’ è invece il titolo della mostra promossa da Fondazione Cr Firenze, realizzata da Oma, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da Adi Associazione per il Disegno Industriale.
Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI
Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
