Tempo lettura: 2 minuti

REGGELLO – Il Castello di Sammezzano, storico gioiello architettonico situato a Reggello (Firenze) e abbandonato da quasi trent’anni, ha finalmente un nuovo proprietario.

La proprietà è passata alla Smz Srl, società riconducibile all’imprenditore fiorentino Giorgio Moretti, noto per aver fondato gli Angeli del Bello.

L’operazione, definita da Moretti «molto rilevante», è sostanzialmente conclusa, anche se restano da rispettare i termini formali: 30 giorni per eventuali ricorsi e 60 giorni per la prelazione da parte dello Stato, che però appare un’ipotesi remota. L’acquisto chiude un lungo e complesso iter giudiziario iniziato con i fallimenti della precedente società proprietaria, la Sammezzano Castle srl, avvenuti nel 2017 e nel 2023.

Il Castello di Sammezzano, costruito agli inizi del Seicento e ristrutturato tra il 1842 e il 1890 dal marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, rappresenta un raro esempio di architettura orientalista in Italia, ispirata a capolavori come l’Alhambra di Granada e il Taj Mahal. La tenuta comprende un parco secolare di quasi 200 ettari, uno dei simboli del territorio e parte integrante del patrimonio culturale toscano.

Negli anni, il castello ha subito un progressivo degrado a causa di difficoltà economiche e fallimenti, con progetti di trasformazione in resort di lusso mai realizzati e una serie di aste giudiziarie. Nel 2017 Sammezzano è stato il luogo del cuore più votato nella campagna del FAI, con oltre 50.000 preferenze, a testimonianza dell’affetto e dell’interesse pubblico per questo sito.

La famiglia Moretti, con un ruolo chiave svolto dalla figlia Ginevra, punta ora a un rapido avvio dei lavori di restauro e valorizzazione. L’obiettivo è restituire il castello e il parco alla fruizione pubblica, con la possibile apertura di un museo dedicato alla storia del complesso e la riapertura al pubblico del parco storico e delle sale monumentali.

Il comitato Save Sammezzano ha accolto con entusiasmo la notizia, definendola «una vera boccata d’ossigeno» e invitando a guardare con ottimismo al futuro del castello, simbolo di un patrimonio culturale unico e prezioso per la Toscana e per l’Italia intera.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!