La gestione della fauna selvatica a maggiore mobilità risulta efficace solo se coordinata attraverso aree di elevata estensione. E’ quanto rivela uno studio coordinato dai ricercatori dell’Università di Siena Niccolò Fattorini e Sandro Lovari, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Environmental Management. Dalla ricerca emerge che «per ogni particolare specie di ungulato l’efficacia della gestione dipende dunque dalla scala spaziale su cui questa viene condotta, che a sua volta è legata all’organizzazione sociale di quella specie» spiega una nota dell’Università.

Lo studio dal titolo “The scale-dependent effectiveness of wildlife management: a case study on British deer”, frutto della collaborazione internazionale con Peter Watson della Harper Adams University di Newport e Rory Putman dell’Università di Glasgow, sviluppa una metodologia indiretta per verificare l’efficacia della gestione faunistica esplorando la validità dei piani di controllo di quattro specie di cervi su diverse scale spaziali. «La necessità di attuare piani di controllo efficaci per i grandi erbivori selvatici è essenziale per la loro coesistenza con le attività umane – spiegano i ricercatori – A titolo di esempio, il recente esubero di fauna selvatica durante il lock-down disposto per l’emergenza Covid-19, anche da parte di specie invadenti le aree urbane, evidenzia ulteriormente la necessità di sviluppare adeguate tecniche di controllo faunistico, nonché di verificarne l’efficacia».

Dall’analisi della scala spaziale la migliore efficacia «Nella migliore delle ipotesi – sottolineano i ricercatori – la dimensione ottimale dei distretti di caccia viene calibrata sulla base dei movimenti delle popolazioni animali soggette al controllo. Più spesso, però, i distretti riflettono semplicemente i confini di aree amministrative, senza alcun significato biologico. Nel nostro studio abbiamo proposto un approccio per verificare a posteriori se la gestione risulti efficace e, in tal caso, quale sia la scala spaziale che permetta di ottenere la massima efficacia. Questo approccio può essere utilizzato, a seconda degli obiettivi e dei dati a disposizione, con diverse metriche di impatto o con stime numeriche di popolazioni, al fine di ottimizzare le decisioni gestionali. Dallo studio – concludono gli autori – emergono anche implicazioni etiche perché, nei casi in cui la gestione applicata non si dimostri efficace, ci si dovrebbe chiedere se sia corretto e utile continuare ad applicare metodi di controllo letali»..

 

Articolo precedenteCoronavirus. Cusi (Unisi): «Sars-CoV-2 virulento come a febbraio, dai test rapidi un aiuto per la diagnosi»
Articolo successivoCoronavirus. 185 nuovi casi in Toscana, età media 41 anni. Due decessi a Firenze e Pistoia