Home In evidenza Pagina 1331

In evidenza

I paesaggi di Ardengo Soffici, Poggio a Caiano ricorda il maestro a 50 anni dalla scomparsa

A cinquant'anni dalla scomparsa di Ardengo Soffici (1879-1964), pittore, letterato e poeta, una delle maggiori personalità del Novecento italiano ed europeo, il museo di...

Ex vescovo di Siena indagato per riciclaggio, un bonifico da 2,8 mln apre una nuova inchiesta sullo Ior

C'è un bonifico da 2,8 milioni di euro all'origine della nuova inchiesta sullo Ior avviata dalla procura di Roma e che ha portato i...

L’europarlamentare Sassoli contestato a Siena, salta l’incontro all’Università

Contestazione studentesca a Siena per David Sassoli durante un incontro all’Università nell’ambito del progetto European Parliament, Nice to Meet You!, finanziato dal Parlamento Europeo,...

Lucchini «Operatività all’accordo. Subito». Lo chiede il Consiglio regionale

Dare immediata operatività all'accordo di programma sottoscritto nei giorni scorsi per la bonifica e la riconversione industriale dell'area delle acciaierie Lucchini di Piombino e,...

In crisi i ladri d’arte. Battuta d’arresto per il mercato, calano i furti

Le chiese e gli istituti religiosi sono gli obiettivi preferiti dai ladri perché vulnerabili, ma il numeri dei furti  è in netto calo. Secondo...

Napoleone esiliato all’Elba. L’isola festeggia il bicentenario rievocando lo sbarco con 200 figuranti

La rievocazione dello sbarco a Portoferraio, il Te Deum in cattedrale e oltre 200 figuranti in costume. L’Elba si prepara a celebrare in grande...

Disabili in protesta sotto la sede della Regione Toscana

Disabili e rappresentanti delle associazioni Vita indipendente e Toscana paraplegici hanno manifestato sotto la sede del Consiglio regionale. Al centro della protesta, hanno spiegato...

Guarnieri e Parra “Sulla superficie della luce”, a Pontedera il senso della pittura

Una singolare bi-personale degli artisti toscani Riccardo Guarneri (1933) e Gioni David Parra (1962) a cura di Matteo Galbiati è aperta fino al 10...

Strage di Ribolla 60 anni dopo, la Toscana ricorda la sua Marcinelle

Era la mattina del 4 maggio 1954 quando si verificò l'esplosione di grisou nel pozzo Camorra, 260 metri sotto il livello del mare, nella...

Urgenze sanitarie in carcere, la telemedicina entra al Don Bosco di Pisa

Detenuti curati al meglio con la telemedicina e la telediagnostica. La novità è stata introdotta nel carcere Don Bosco di Pisa grazie a una...
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi in email gli aggornamenti più importanti da Agenziaimpress.it

You have Successfully Subscribed!