locandina Aleardo MonaciFu contadino ma fu anche pittore. Aleardo Monaci (1908-1989) è uno di quei figli di cui la Valdorcia va più fiera. Riconosciuta Patrimonio dell’umanità dall’Unesco dal 2004, amata e visitata da tanti turisti e appassionati del paesaggio, questa terra dura e aspra nel sud del senese sente ancora forte il richiamo delle proprie radici rurali.

A poco valgono i passaggi sulla Francigena, oggi Cassia, che l’attraversa di re e regine, papi e imperatori. Ai valdorciani piacciono quelli come loro, rudi e semplici, genuini ma fieri come i dipinti naif di Monaci che visse e lavorò a Poggio Rosa, alle pendici dell’Amiata e che, prima di tutti, vide (e dipinse) quel che gli altri ancora non vedevano. Per i suoi compaesani quelle terre erano miseria e fame, quelle mucche, pecore o maiali solo lavoro e sacrificio. Per lui no, erano colore e forma, bellezza e sublime perfezione. Come Ligabue, più di Ligabue.

Non passa anno che a questo pittore-contadino non venga dedicata una mostra, ma ogni volta sembra troppo poco a cospetto di un artista che sublima con il suo pennello colli e covoni, contadini e paesi. E l’occhio non è mai sazio e chiede ancora un quadro e ancora uno da vedere, per scoprire quel che la Valdorcia fu e poterla ritrovare in quel che è. Uguale a se stessa eppure tanto diversa. Perché diversi siamo noi. I nostri occhi che oggi formano il paesaggio corrotti dal brutto che ci circonda, mentre i suoi dipinti sono là a testimoniare la dolce intensità della bellezza. E questo infonde conforto.

Dopo aver sentito un valdorciano possiamo affermare che qui è la fonte della lingua. Romano Bilenchi scriveva che l’italiano più bello si parla in Valdorcia, isolata e pura da contaminazioni. Mi piace confermarlo, considerato che impiegherò tutta una vita ad usare parole esatte e antiche che usava comunemente mia nonna Lydia, che aveva fatto due volte la terza elementare (non ripetente ma brava e il maestro Carlo Sani se la tenne con sè per aiutare i bimbi più piccoli).

Dopo aver visto un dipinto di Monaci potremmo dire la stessa cosa per il paesaggio italiano. Scomparso altrove è conservato in queste tele, oggi restituite al godimento del visitatore. A Rocca d’Orcia, fino al 2 novembre, grazie all’azienda Podere Forte. Spazio SE (aperta dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 18.30). Inaugurazione mercoledì 12 agosto, ore 18.00

Articolo precedenteIn circolo
Articolo successivoAllerta in mare. Balenottera di 13 metri morta tra Pisa e Livorno, avviso ai naviganti