La lettura del punto 26 del contratto di governo fra Movimento 5 Stelle e Lega – dedicato al turismo – non mi ha provocato particolari emozioni.

Si parte con un ritorno al passato: togliere la competenza al Ministero dei Beni Culturali per fare un Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio, provvedimento già adottato in passato e senza particolare successo. L’idea è quella di ridare vita, entro qualche anno, ad un vero e proprio Ministero del Turismo, ma anche qui sono costretto a ripetere sempre le stesse cose: per quanto io sia favorevole a separare turismo e cultura – due mondi troppo differenti per affidarli ad un unico ministro – fino a quando la Costituzione italiana affiderà alle Regioni la competenza esclusiva sul turismo, il ministero rischia solo di essere d’intralcio e di calpestare campi non suoi.

C’è la riorganizzazione dell’Enit (agenzia nazionale per il turismo), che pure – con la nuova dirigenza insediata dal 2015 – sta lavorando molto meglio che in passato. Ma indubbiamente ci sono sempre spazi di miglioramento, di crescita e di maggiore efficienza.

Ci sono i soliti buoni propositi in merito ad agevolazioni fiscali, lotta all’abusivisimo, web tax turistica a danno di Booking, Expedia, Airbnb e le altre agenzie di viaggio on line. Ma senza indicazioni concrete di provvedimenti e di percentuali, si tratta soltanto di parole vane e promesse vuote.

E poi c’è l’ipotesi di abolire l’imposta di soggiorno, che venne reintrodotta nel 2011. E qui alzo la mano per chiedere la parola e invitare Luigi Di Maio e Matteo Salvini a non procedere in questo senso. L’imposta di soggiorno si sta rivelando utile per le amministrazioni comunali, e sono sempre di più quelle che hanno anche imparato ad usarla bene (3 esempi che conosco di persona: Bologna, Firenze, Siena), ovvero per spese di accoglienza nei confronti dei turisti. Abolirla adesso, che è diventata parte integrante di tanti bilanci comunali, significherebbe togliere spazio di azione a tanti assessori al turismo.

Ho invece sempre detto – e lo ribadisco oggi alla vigilia della nascita di questo inedito governo – che andrebbero dimezzati gli importi massimi previsti dall’attuale legge. Non più un’imposta di soggiorno fino ad 1 euro a notte a stella a persona (ovvero: 8 euro a notte per una camera matrimoniale in un hotel 4 stelle), ma esattamente la metà.

Il turista è infatti disponibile a pagare 1-2 euro a notte a persona, in modo che non vi sia un’incidenza reale sul costo della camera ed è in fondo anche contento di contribuire alle casse della città che sta visitando.

Articolo precedentePessimo finale. Fiorentina sconfitta dal Milan, chiude il campionato all’ottavo posto
Articolo successivoAcoustic Nights. Jack Savoretti in concerto a Firenze