Tempo lettura: 3 minuti

SAN QUIRICO D’ORCIA – Al via la stagione della musica classica in Val d’Orcia.

Dal 10 al 31 agosto torna a San Quirico d’Orcia (Siena) l’appuntamento con Paesaggi Musicali Toscani, il Festival internazionale di musica classica organizzato da Fondazione Paesaggi Musicali Toscani costituita dal Comune di San Quirico d’Orcia e dall’Associazione Musica Insieme. Rassegna alla dodicesima edizione.

“Il paesaggio emblematico ed evocativo della nostra Val d’Orcia si coniuga perfettamente con le soavi e sincere melodie di grandi interpreti della Musica, in un ensemble perfetto – sottolinea il Sindaco di San Quirico d’Orcia, Marco Bartoli – che in questi anni ha fatto crescere l’interesse ed il gradimento nei confronti di questa kermesse, che vede sempre più locali e turisti seduti tra le fila dei numerosi eventi del Festival”.

IL PROGRAMMA

Il via domenica 10 agosto (ore 21,15), con Così fan tutt*, opera a pezzi, musiche di W.A. Mozart; libretto di L. Da Ponte, con Ensemble musicale e cantanti lirici Conservatorio di Bolzano, a San Quirico d’Orcia, Giardino Nilde Iotti. Personaggi ed interpreti: Fiordiligi – Lu Yang; Dorabella – Chunxin Dou; Guglielmo – Adelion Kola; Ferrando – Zhenyang Shi; Despina – Yao Liu; Don Alfonso – Ivan Ozerov. Ensemble da camera del Conservatorio Monteverdi di Bolzano; direttore Emir Saul; Corale di Pienza “Benvenuto Franci” e Gruppo Corale Chiancianese; testo, regia, voce recitante, Eleonora Contucci; costumi Moira Johnson.

Il 20 agosto (ore 21,15), al Giardino Nilde Iotti, protagonista Nikolay Khozyainov, pianoforte, con M. Ravel, Fréderic Chopin, I. Stravinskij.

Il 21 agosto (ore 18) a Rocca d’Orcia, Chiesa di San Simeone, protagonisti Channa Malkin, soprano, e Eizhar Elias, chitarra, Songs of Love and Exile – A Sephardic Journey

Il programma di Paesaggi Musicali Toscani prosegue il 22 agosto (ore 21,15), a San Quirico d’Orcia, Chiesa Collegiata, con The dark side of Goldberg variations, Ensemble musica antiqua latina; con Giordano Antonelli (viola pomposa), Silvia De Maria (viola da gamba), Simone Pierini (cembalo), Fabio Longo (violone). Programma J. S. Bach, Aria mit verschiedenen Veranderungen.

Il 23 agosto (ore 21,15), al Giardino Nilde Iotti, Quartetto D’Archi Lyskamm, con Cecilia Ziano (primo volinoI, Clara Franziska Schoetensach (secondo violino), Francesca Piccioni (viola), Giorgio Casati (violoncello); musiche di F. J. Haydn,

Appuntamento il 24 agosto (ore 21,15), Giardino Nilde Iotti, Ensemble Il Furibondo, con

Diego Castelli (violino), Gianni De Rosa (viola), Marcello Scandelli (violoncello), Corrado Ruzza (pianoforte); quartetti di W.A.Mozart e C.M.von.Webern.

Concerto all’alba, alla Cappella di Vitaleta, il 25 agosto (ore 6), Avi Avital, mandolino solo recital, nel programma: J.S. Bach; G. Sollima; J. S. Bach; E. Bloch; J. S. Bach; F. Sauli; J. S. Bach.

Il 26 agosto (ore 18,30) a Vignoni, il Quartetto Chaos, con Susanne Schaeffer (violino), Eszter Kruchio’ (violino), Sara Marzadori (viola), Bas Jongen (violoncello); nel programma: J.Haydn, G.Kurtag, J.Brahms.

Il 27 agosto (ore 18) a Montalcino, nella Chiesa di S.Agostino, Arsenale Sonoro, con Boris Begelman (violino e direzione); Francesca Aspromonte (soprano); Rosella Croce (violino); Ludovico Minasi (violoncello); Giangiacomo Pinardi (liuto); Federica Bianchi (clavicembalo), con musiche di J. F.Händel.

Giovedì 28 agosto (ore 21,15) appuntamento a Castiglione d’Orcia, Pieve dei Santi Stefano e Degna, con i Solisti di Paesaggi Musicali Toscani: protagonisti Enrico Casazza (violino); Marcello Scandelli (violoncello); Diego Castelli  e Ayako Matsunaga (violini), Gianni De Rosa (viola), Alessio Angelo Depaoli (contrabbasso), Yu Yashima (clavicembalo), con musiche di A. Vivaldi, Le Quattro Stagioni.

Ultimo appuntamento il 31 agosto (ore 21,15), in Chiesa Collegiata (San Quirico d’Orcia), Mozarteum Baroque, con Sara Mingardo (contralto), Lisandro Abadie (basso -baritono), Macello Gatti (traversiere), Alfredo Bernardini (oboe), Hiro Kurosaki – Elisa Citterio (violino barocco), Vittorio Ghielmi (viola da gamba), Marco Testori, violoncello barocco, Florian Birsak (clavicembalo).

Biglietti a questo link: https://www.paesaggimusicalitoscani.it/stagione-concertistica/#biglietti

Info: https://www.paesaggimusicalitoscani.it