Casa al mare, bene rifugio ma anche occasione per le famiglie per risparmiare tante spese per le vacanze estive. E dunque in tanti sfruttano l’appartamento al mare per passarci le vacanze e, magari, sperare di affittarlo trasformandolo in fonte di reddito.
Considerato l’alto costo degli affitti degli alloggi estivi, infatti, nel 2025 è tornato a crescere il mercato immobiliare delle località balneari toscane, con valori tra il 6,5% e il 6,9% in località quali Porto Santo Stefano (+6.6%), San Vincenzo (6.9%e Isola del Giglio (6.5%), Porto Ercole (+5.6%), Forte dei Marmi (+6%). E se a Porto Santo Stefano per un trilocale si può spendere tra i 6.000 mila e i 12.750 euro al mq, a San Vicenzo la cifra è contenuta tra 3.700 e 8.700 euro e al Giglio va tra i 7.300 e 11.300 al mq.
I dati, frutto di una ricrca elaborata da Scenari Immobiliari e pubblicata da Il Sole24Ore, confermano che in questo 2025 i prezzi al metro quadro sono cresciuti soprattutto nei “centri più piccoli e storicamente legati a un turismo di prossimità, come Porto Santo Stefano, San Vincenzo e l’Isola del Giglio, dove i valori degli immobili hanno segnato una crescita annua tra il 6,5 e il 6,9 per cento”.
Anche se sul piano dei prezzi assoluti, a farla da padrone continua a essere la Versilia, con Viareggio (tra 8.000 e 17.200 euro al mq) e Forte dei Marmi (tra 7.000 e 20.000 euro al mq). Ma in quest’ultimo caso c’è da tenere in considerazione la presenza dei ricchi russi che alterano il mercato che tende ad escludere toscani e italiani in genere.
Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI
Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita
Cara estate. Quanto cosa una settimana al mare. Le cifre per località. Aumenti tra il 10 e15%