Foto Università di Pisa
Tempo lettura: 3 minuti

PISA – Si è aperto con grande successo il XXXIII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento), che ha registrato la straordinaria partecipazione di oltre 1000 congressisti tra insegnanti, psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili e altri professionisti del settore.

L’evento, che si è aperto oggi, 18 settembre, e che continuerà fino a sabato 20 in modalità duale presso le strutture dell’Università di Pisa nel Polo Porta Nuova, partner scientifico dell’iniziativa, ha rappresentato un momento di incontro fondamentale tra il mondo della scuola e quello clinico, confermandosi come il principale appuntamento italiano dedicato ai disturbi dell’apprendimento.

Sono soddisfatti gli organizzatori del risultato raggiunto. La presenza di oltre 1000 partecipanti testimonia l’importanza crescente che il tema dei disturbi dell’apprendimento riveste nel panorama educativo e clinico italiano. La collaborazione con l’Università di Pisa ha permesso di creare un ambiente di confronto stimolante e di alto livello scientifico.

Il congresso vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale, tra cui la Prof.ssa Usha Goswami dell’Università di Cambridge, il Prof. Paavo Leppänen dell’Università di Jyväskylä e il Prof. Angelo Gemignani dell’Università di Pisa, che offriranno contributi di grande rilevanza scientifica sui più recenti sviluppi nella ricerca sui disturbi dell’apprendimento.

Particolare attenzione è stata dedicata al rapporto tra mondo scolastico e intervento clinico, con numerosi simposi e tavole rotonde che hanno visto la partecipazione attiva di dirigenti scolastici, insegnanti specializzati e professionisti sanitari. Il Pre-Congresso del 18 settembre, specificamente dedicato agli insegnanti, ha registrato un’affluenza record, dimostrando la crescente sensibilità del mondo educativo verso le problematiche dell’apprendimento.

“L’elevata partecipazione di professionisti della scuola rappresenta un segnale molto positivo”, ha sottolineato il Comitato Organizzatore. “Questo indica una maggiore consapevolezza dell’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato nell’identificazione precoce e nel supporto agli studenti con difficoltà di apprendimento.”

La collaborazione con l’Università di Pisa si è rivelata strategica per il successo dell’evento. Le strutture universitarie hanno offerto un ambiente ideale per ospitare le numerose sessioni parallele, i workshop e le presentazioni video-poster, mentre la presenza del corpo docente pisano ha arricchito il dibattito scientifico con contributi di alta qualità.

“È stato un onore ospitare questo importante congresso”, ha commentato il Prof. Ciro Conversano referente per Unipi, “L’Università di Pisa conferma così il proprio impegno nella ricerca e nella formazione nel campo delle neuroscienze cognitive e della psicologia dello sviluppo.”

“Questo straordinario successo di partecipazione testimonia la vitalità della nostra comunità scientifica e professionale”, ha dichiarato il Prof. Cesare Cornoldi, Presidente di Airipa. “Il congresso di Pisa rappresenta un momento cruciale per consolidare il dialogo tra ricerca, clinica e scuola. Siamo particolarmente orgogliosi di aver creato uno spazio di confronto che unisce teoria e pratica, offrendo strumenti concreti per migliorare la vita dei bambini e dei ragazzi con disturbi dell’apprendimento. La partecipazione di oltre 1000 professionisti dimostra quanto sia sentita l’esigenza di un approccio scientifico rigoroso ma al tempo stesso applicabile nella realtà educativa quotidiana.”

Alle considerazioni del Presidente Prof Cornoldi, il Dott. Lauro Mengheri del Direttivo Nazionale  Airipa ha aggiunto: “Quello che mi aspetto maggiormente è che si sviluppi una qualità di dialogo interdisciplinare durante le tre giornate. Vedere insegnanti, clinici e ricercatori che si confronteranno alla pari, condividendo esperienze e competenze, confermerà che stiamo percorrendo la strada giusta verso un approccio sempre più integrato ed efficace”.

I risultati del congresso, che vede la presentazione di oltre 200 contributi scientifici tra comunicazioni orali e video-poster, saranno pubblicati negli atti ufficiali dell’evento e contribuiranno ad arricchire il panorama scientifico nazionale e internazionale sui disturbi dell’apprendimento.

L’appuntamento atteso del Congresso Nazionale AIRIPA rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti i professionisti impegnati nel supporto ai bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita