SIENA – Oltre trenta proiezioni, tra lungo e cortometraggi, documentari, dibattiti, libri, cast e star internazionali, masterclass, debutti e premiazioni.
E’ il Terra di Siena International Film Festival, dal 7 all’11 ottobre a Siena, al Cinema Nuovo Pendola e in altre sedi. «Ventinove edizioni, un parterre internazionale confermano l’importanza del Festival – ha detto la presidente e fondatrice Maria Pia Corbelli alla presentazione a Palazzo delle Papesse, Opera Laboratori –. Gli obiettivi sono soprattutto quelli di promuovere la cultura cinematografica, il confronto, sensibilizzare su temi come libertà e sostenibilità, con uno sguardo al futuro e un canale preferenziale per le giovani generazioni».
Due le anteprime, ricordate da Corbelli: la proiezione di ‘Io ballo da sola’, il 21 luglio in Piazza del Campo con il cast internazionale, nel trentesimo anniversario, partner Fondazione Bertolucci. Kathleen Chalfant, la celebre attrice americana protagonista di ‘Familiar Touch’, venerdì 10 ottobre, ore 22, al cinema Nuovo Pendola, il 22 settembre a Palazzo Sergardi Biringucci ha ricevuto il Premio dal Terra di Siena International Film Festival come migliore attrice.
Porte aperte al dialogo del Comune di Siena, patrocinio e collaborazione. «Occorre mediare diverse esigenze – ha commentato il dirigente del settore cultura Roberto Barbetti -, conciliare esigenze pubbliche e private: sensibilizzare una città con la sua tradizione e vocazione». In un territorio, comunque, scenario privilegiato. Lo racconta Paola Micheli nel suo libro ‘Ciak si gira … nelle Terra di Siena. «Il capoluogo e la provincia – ha continuato – nel tempo hanno offerto gli ambienti ideali a pellicole di valore internazionale».
Il red carpet si aprirà martedì 7 ottobre alle 17 al Cinema Nuovo Pendola alle 17. Il Festival ricorderà Claudia Cardinale, recentemente scomparsa, con ‘La Ragazza di Bube – Omaggio a Claudia Cardinale’, la proiezione del film di Luigi Comencini; intervento del presidente onorario Società Giornate degli Autori – Venice Day; sarà presente Francesca Luce Cardinale. Proiezioni no stop di al Cinema Nuovo Pendola; Accademia Musicale Chigiana e altre sedi accoglieranno gli eventi collaterali.
Venti i film tra concorso e fuori concorso oltre quattordici cortometraggi e documentari.. Fra l’altro, giovedì 9 ottobre, alle 20, il regista e sceneggiatore italoamericano Loris Lai presenterà ‘I bambini di Gaza – sulle onde della Libertà’, forte dei riconoscimenti alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il film racconta la storia di due ragazzini, uno palestinese e l’altro israeliano, che stringono un’improbabile amicizia. Lai animerà una masterclass per studenti e pubblico. Opere sulla libertà saranno presentate con la partecipazione di registi e attori; altre masterclass di Giorgio Diritti, Carlo Rovelli.