COLLE VAL D’ELSA – Un importante contributo straordinario di 500 mila euro è stato approvato dalla giunta regionale della Toscana per finanziare il restauro e la riqualificazione della casa torre di Arnolfo di Cambio, il celebre scultore e architetto nato nel XIII secolo proprio a Colle Val d’Elsa (Siena).
L’edificio storico, riaperto al pubblico nel dicembre 2022, sarà oggetto di lavori mirati a valorizzare e rendere più accessibile questo simbolo della città e della sua storia.
Il finanziamento, che verrà erogato in tre tranche – 200mila euro nel 2025, ulteriori 200mila nel 2026 e 100mila nel 2027 – sarà gestito dal Comune di Colle Val d’Elsa, che ha curato il progetto di ristrutturazione. Gli interventi interesseranno gli ultimi quattro livelli della torre e prevedono il recupero e restauro delle strutture storiche, la riqualificazione degli spazi interni e l’allestimento di un percorso museografico. Alla sommità sarà realizzata una piattaforma panoramica con un innovativo sistema mobile in grado di ricostruire visivamente la volumetria originaria della torre.
Il presidente della Regione ha evidenziato come questo progetto rientri in una strategia più ampia di rilancio del sistema museale e urbano cittadino, con collegamenti diretti con il Museo Civico San Pietro, il Museo del Cristallo, il Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli e il Parco Archeologico di Dometaia. L’obiettivo è recuperare un luogo identitario per Colle Val d’Elsa, valorizzandone la storia legata ad Arnolfo di Cambio, figura di rilievo per la Toscana e non solo, e garantendo che questa eredità culturale sia trasmessa con forza alle future generazioni.
Il contributo regionale sosterrà lavori importanti tra cui la messa in sicurezza della scala interna e degli infissi, la posa di nuova pavimentazione e rivestimenti, insieme al restauro e pulizia delle pareti. Saranno realizzati anche l’allestimento espositivo con arredi e supporti multimediali, un nuovo impianto elettrico con punti luce aggiuntivi e un impianto idraulico completamente rinnovato.