Tempo lettura: 2 minuti

SIENA – In inverno, anche in autunno e in primavera, la musica è quella della Micat In Vertice 103ª edizione, La Stagione di Siena dell’Accademia Musicale Chigiana, 2025-2026: 16 concerti, dal 22 novembre all’8 maggio.

Taglio del nastro il 22 novembre, ricorrenza di Santa Cecilia: la musica di Arvo Pärt sarà protagonista nella Cattedrale di Siena. L’Accademia Chigiana rende omaggio al grande compositore estone per i suoi 90 anni, patrocinio Ambasciata Estonia in Italia. Le sue più significative composizioni saranno affidate a Tõnu Kaljuste, alla guida del Coro della Cattedrale di Siena ‘Guido Chigi Saracini’ e dell’Orchestra della Toscana.

Il programma di respiro internazionale accoglie, tra gli altri, Ian Bostridge, Francesco Piemontesi, Roberto Prosseda,
Jean Rondeau, Quatuor Modigliani, Danish String Quartet, Jack Quartet.

«La 103ª edizione Micat in Vertice – ha dichiarato il presidente Carlo Rossi alla presentazione nel salone di Palazzo Chigi Saracini dell’Accademia – celebra la straordinaria longevità; la missione di rendere Siena riferimento per l’eccellenza artistica. Si rinnova la sinergia con il Comune di Siena per i concerti al Teatro dei Rozzi».

«Questa Stagione – ha sottolineato il direttore artistico Nicola Sani – rafforza l’impegno dell’Accademia nel fare di Siena centro della grande musica dal vivo, dove cultura, formazione e innovazione convivono. In un’epoca di cambiamenti nella fruizione della musica classica, offre accessi privilegiati a concerti internazionali».

«La MIV 2025-2026 – ha evidenziato il direttore amministrativo Angelo Armiento –onora la lungimirante visione del fondatore, il Conte Guido Chigi Saracini. L’Accademia rinnova il legame con la comunità, promuove la musica come strumento di crescita e coesione, favorisce le nuove generazioni». Fra i relatori, il rettore di Opera della Metropolitana Giovanni Minnucci.

Il teatro musicale del Novecento irrompe, 16 gennaio, con ‘Di cosa vive l’uomo?’. Peppe Servillo omaggia Bertolt Brecht e Kurt Weilla. Al suo fianco, la voce di Costanza Alegiani e la Metropolitan Jazz Orchestra diretta da Marco Tisola.
Micat in Vertice valorizza la musica sinfonica con l’Orchestra della Toscana, dopo il 22 novembre, l’8 maggio, tra le più apprezzate istituzioni sinfoniche italiane; l’11 dicembre, la Roma

Tre Orchestra, tra le formazioni giovanili nazionali più qualificate.
Musica antica ai massimi livelli, 13 febbraio, con Jean Rondeau alla guida di Nevermind. I Madrigalisti della Stagione Armonica, 20 febbraio, interpretano la musica di Francesco Bianciardi in ricordo di Sergio Balestracci.

Tabula Rasa, 10 aprile, incarna lo spirito visionario della Chigiana; progetto originale di Stefano Battaglia. I giovani talenti della Chigiana Summer Academy in primo piano: Maya Oganyan e Sieva Borzak 11 dicembre, Trio Concept 20 marzo, Quartetto Rilke 17 aprileò

Chiude questo percorso l’Orchestra della Toscana, protagonista del concerto finale dell’8 maggio sotto la direzione di Diego Ceretta.