Tempo lettura: 2 minuti

SIENA – Chigiana International Festival & Summer Academy mercoledì 13 agosto porta ‘Contemporary Art Music’ a Palazzo delle Papesse.

La creazione di Ivo Nilsson, compositore e trombonista, uno dei protagonisti della musica d’arte contemporanea europea, è un’eco-opera totale tra suoni, immagini e live electronics: ‘Contemporary Art Music’, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e natura, è realizzata in esclusiva per Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 Derive.

Questa esperienza immersiva e visionaria, arte sonora, ecologia e tecnologia, musica e ambiente, si articola in due opere: ‘Endangered Species Trust’ e ‘REVIR-RIVAL’, produzioni al confine tra performance musicale, installazione audiovisiva e atto ecologico. Il viaggio tra linguaggi ibridi, suoni della natura e suggestioni visive, è adatto ad un pubblico sensibile alla sperimentazione e alle grandi domande del nostro tempo.

Con Nilsson, tre interpreti della scena contemporanea: Gareth Davis, icona internazionale del clarinetto basso, spazia tra classica, elettronica e improvvisazione radicale; Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso Orchestra e Filarmonica della Scala, è un riferimento nel panorama cameristico; Berardo Di Mattia, giovane e talentuoso percussionista, formato tra il Conservatorio di Santa Cecilia e l’Accademia Chigiana, è membro Chigiana Percussion Ensemble.

La serata si apre con ‘Endangered Species Trust’: prima italiana, è ispirata ai canti dei gibboni registrati nel Parco Nazionale di Cat Tien, in Vietnam. Nel 2016, Nilsson ha avuto un’esperienza profonda e trasformativa: «Il parco accoglie un centro di recupero per animali, dove sono riaddestrati esemplari maltrattati dagli esseri umani perché possano tornare a vivere in libertà – racconta il compositore –. All’alba mi sono svegliato e ho registrato i loro canti, mentre i gibboni liberi nella giungla rispondevano. Ogni clan familiare ha una melodia che li unisce. Nel mio brano ‘Endangered Species Trust’, i musicisti devono stabilire un terreno acustico comune con gli animali». La composizione si sviluppa come un ecosistema sonoro: la musica umana non domina: ascolta, risponde, cerca un’armonia.

Segue, prima assoluta, ‘REVIR-RIVAL’ (2025). La scena si trasforma in una mappa sonora dei territori selvaggi della Scandinavia. I musicisti si misurano con i versi, reali e registrati, di orso, lupo, aquila, lince e ghiottone- «Sono invitati – continua Nilsson – a esplorare i confini sonori ispirandosi al suono dei grandi carnivori scandinavi: proteggono i loro territori ululando, abbaiando, miagolando e ruggendo. Gli interpreti stabiliranno un contatto sonoro con gli animali, Senza conflitto o violenza; al contrario, dell’uomo che invade il loro habitat naturale».

Il concerto, con video originali, strumenti acustici ed elettronica live, è un’esclusiva per Chigiana International Festival ‘Derive’. Si rivolge a chi esplora nuove forme espressive, alle comunità creative, attente all’ambiente e all’interconnessione tra le specie.