Tempo lettura: 2 minuti

PISTOIA – La Cross di Pistoia ha coordinato una nuova missione di Medevac, trasporto sanitario urgente, che ha portato in Italia 14 bambini palestinesi della Striscia di Gaza affetti da patologie oncologiche e traumi da arma da fuoco.

L’operazione, parte di un programma umanitario del governo italiano, si è conclusa all’alba di oggi: i piccoli pazienti, accompagnati da 44 familiari, saranno curati in ospedali di diverse regioni italiane, tra cui Sicilia, Lazio, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, con due casi accolti rispettivamente all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze e all’Opa di Massa.

La missione è stata attivata su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e ha visto per la prima volta l’impiego simultaneo di due velivoli C-130J dell’Aeronautica Militare, partiti da Pisa con una sosta tecnica al Cairo per ragioni di sicurezza, prima di raggiungere l’aeroporto di Eilat Ramon in Israele, da dove sono stati prelevati i bambini.

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato l’orgoglio per il successo della missione, che conferma la capacità della Toscana di mettere a disposizione le proprie eccellenze sanitarie per garantire cure a chi non può riceverle nel proprio paese. La Cross di Pistoia, che ha un protocollo di intesa con la 46ª Aerobrigata di Pisa, ha raddoppiato risorse e personale per questa operazione, impiegando due C-130J contemporaneamente.

Il lavoro della Cross si è articolato su due fronti: la sala operativa ha individuato gli ospedali idonei e organizzato i trasferimenti dei pazienti e dei familiari dagli aeroporti agli ospedali, mentre a bordo dei velivoli erano presenti tecnici, infermieri della Cross, medici e infermieri delle ASL Toscane, insieme a volontari di ANPAS, Croce Rossa Italiana e Misericordie.

I bambini sono stati prelevati direttamente da una zona di conflitto, con tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza del team sanitario e logistico. Giani ha evidenziato la sinergia ormai consolidata tra la Cross e i referenti sanitari regionali, il volontariato e le altre ASL, che permette di formare team professionali e affiatati per gestire operazioni di questo tipo.

La Cross (Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario) è una struttura del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile che coordina i soccorsi sanitari a livello nazionale in emergenze di grande entità; in Italia sono attive due Centrali, una a Torino e una a Pistoia-Empoli.

Questa missione si inserisce nel più ampio contesto di azioni umanitarie italiane a sostegno della popolazione civile di Gaza, che ha già visto l’evacuazione di oltre 550 cittadini palestinesi bisognosi di assistenza medica.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!