Un legame profondo che, negli anni, ha legato il maestro Franco Battiato all’istituto buddhista Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pisa), uno dei più importanti centri buddhisti a livello europeo.

Ed il maestro Franco Battiato nel 2012 sollecitò la costruzione del monastero buddista a Pomaia, nel Comune di Santa Luce, con una lettera all’allora sindaco Andrea Marini: «L’Istituto Lama Tzong Khapa, comunità spirituale fondata anche da laici, sta richiamando attorno a sé un interesse sempre più crescente – scrisse l’artista da poco scomparso – Il futuro monastero, che dovrebbe essere costruito su una roccia, come i monasteri del Tibet, è un progetto indipendente, di elevato livello architettonico, semplice e rigoroso. Darebbe, oltretutto, un notevole contributo al recupero ambientale.

La prego di prendere in considerazione il mio consiglio – concluse Battiato – potrebbe portare lustro internazionale al suo comune, che ha un nome predestinato, e all’Italia”.

Una lettera spuntata dal nulla dopo molti anni: e se lo scritto inedito del maestro è venuto alla luce solamente ora, la sollecitazione di Battiato trovò ascolto quattro anni dopo, all’inizio del mandato dell’attuale sindaco, Giamila Carli, quando fu sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale di Santa Luce, la Regione Toscana, l’istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e Sangha Onlus, l’associazione che si occuperà della progettazione e della costruzione del monastero. Ora tutto è stato predisposto affinché la realizzazione dell’opera proceda senza intoppi: il consiglio comunale, in aprile, ha approvato il progetto attuativo, mentre Sangha Onlus a breve presenterà il progetto definitivo. Una volta ottenuta la licenza edilizia, darà avvio alla raccolta dei fondi.

“Si avvia al compimento un percorso iniziato all’inizio di questo mandato – spiega il sindaco di Santa Luce, Giamila Carli – e ne siamo molto soddisfatti: quando c’è la volontà, la sinergia tra enti sa essere virtuosa. La comunità buddhista, attraverso l’Istituto Lama Tzong Khapa, costituisce un valore aggiunto per l’intero territorio”. L’idea di costruire il monastero secondo l’antica tradizione tibetana, che vede per lo più questi monumenti associati a siti rocciosi e scoscesi, si è sposata con l’esigenza del recupero ambientale dell’ex cava di Poggio la Penna, a breve distanza da Pomaia, borgo inserito in una zona collinare di grande pregio paesaggistico e a pochi chilometri dal mare.

Qui, da oltre 40 anni, è presente una comunità buddhista che si è sviluppata attorno all’Istituto Lama Tzong Khapa, divenuto nel tempo uno straordinario punto d’incontro di culture ed esperienze, parte integrante delle comunità locali. La crescita della comunità e l’aumento di attività e presenze hanno posto l’esigenza di ampliare e completare l’insediamento attuale. Massimo Stordi, monaco e responsabile del progetto Sangha Onlus, da anni era legato da un rapporto di amicizia con Franco Battiato il quale, da ricercatore degli universi spirituali, si era avvicinato al buddismo tibetano. «Franco mi riferì della lettera – spiega Stordi – anche lui riteneva il monastero fondamentale per lo sviluppo dell’attività monastica. Ora, finalmente, potremo realizzarlo: il progetto è pronto, inizieremo la raccolta di fondi appena sarà rilasciata la concessione edilizia”.

Il progetto consiste nella riqualificazione dell’ex area di cava, attraverso la realizzazione del monastero (comprese le due sezioni monastiche maschile e femminile) e del Parco della Contemplazione. Quest’ultimo,  concepito come luogo destinato al silenzio, alla meditazione e all’immersione nella natura, sarà costituito dal complesso delle aree verdi che interessano e circondano il monastero. Si articola in due comparti principali: il primo, in stretta correlazione con l’ambito religioso e più strettamente funzionale alla vita monastica, sarà costituito da giardini e parco interno. Il secondo, dalle aree comprese fra l’ex-cava e il bosco di Santa Luce. Il progetto sarà realizzato per parti, ciascuna delle quali sarà compiuta anche sotto il profilo ambientale. Si partirà con la costruzione del tempio, elemento principale e identitario, e con i primi interventi tesi a mantenere e valorizzare il verde naturalistico e a consentirne la fruibilità.

Articolo precedenteCovid, medici: con vaccinazione giovanissimi, fine del tunnel vicina
Articolo successivoFusione Banca Valdichiana e Banca Tema. La discussione tra i soci s’infiamma in vista del voto. E la politica si divide