SIENA – Giacomo Grazi, Sindaco del Comune di Torrita di Siena è il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione del Consorzio Terrecablate. Lo ha deciso l’assemblea dei soci che si è riunita questa mattina nel Palazzo del Governo della Provincia di Siena tra i soci di maggioranza.
Insieme a Grazi, che subentra nella sua carica a Michele Pescini Sindaco del Comune di Gaiole in Chianti, sono stati eletti consiglieri Marco Bartoli Sindaco del Comune di San Quirico d’Orcia, Riccardo Conti Sindaco Comune di Buonconvento, Lisa Valiani assessore Comune di Poggibonsi, Orazio Peluso Consigliere Comune di Siena, Roberto Caoduro Consigliere Comune di Castellina in Chianti e Marco Pagni Consigliere Comune di Sovicille.
“Ringrazio tutti i Comuni soci e la Provincia di Siena per la fiducia che mi è stata data. Dopo l’azione di risanamento dei bilanci del Consorzio da parte di chi mi ha preceduto, con fatturati che sono in costante crescita, l’obiettivo è quello di proseguire quanto di positivo è stato fatto in questi dieci anni attraverso scelte di visione e portando un contributo fondamentale allo sviluppo delle infrastrutture digitali del territorio” ha detto il presidente Giacomo Grazi.
“E’ stato un piacere e un onore lavorare con la struttura del Consorzio e con quelle di Terrecablate Reti e Servizi. E’ stata un’esperienza partita con enormi difficoltà che poi si è rivelata un’impresa possibile e memorabile e sono orgoglioso di aver potuto lavorare con questo gruppo di persone, al direttore e all’amministratore unico e a tutti i dipendenti. Essere riusciti in questi dieci anni a prendere il Consorzio in una situazione di assoluta difficoltà e poterlo portare ad essere oggi un’eccellenza e una risorsa unica nel territorio senese, è stata sicuramente un’esperienza per la quale devo dire grazie a chi me ne ha dato la possibilità” ha aggiunto il Sindaco di Gaiole in Chianti e presidente uscente Michele Pescini.
Durante l’assemblea i soci hanno provveduto ad approvare l’esercizio 2024 che presenta un utile pari ad euro 70.316,24 che è stato deciso di destinare, a norma di statuto, per il 20%a fondo riserva pari ad euro 14.063,25 e l’80% a fondo finanziamento investimenti pari a 56.252,99 euro.
Il Consorzio Terrecablate provvede alla produzione di servizi ICT per i soci attraverso i 2 asset principali: la rete in fibra ottica di proprietà costituita da 405 km di infrastrutture e 145 km di infrastruttura di altro operatore, 700 km cavi di fibra ottica, 56.053 km di fibra; e il Data Centre distribuito tra Siena, Torrita di Siena e Poggibonsi. A dicembre 2024 le terminazioni attive della rete privata degli enti consorziati erano 943 così distribuite: 40 municipi, 53 sedi amministrative, 132 tra scuole e asili, 41 tra musei, biblioteche, teatri, 10 farmacie e Asp, 10 uffici turistici, 10 sedi di Forze di Polizia, 647 tra videosorveglianza e parcheggi. La rete è realizzata senza il ricorso a servizi di altri operatori ed è gestita, progettata e realizzata autonomamente dal Consorzio Terrecablate.