Sono aperte le iscrizioni al master interuniversitario di primo livello “Coordinamento delle politiche per la sicurezza urbana” promosso dalle Università di Siena, Firenze e Pisa e con il sostegno della Regione Toscana.
Il master, giunto alla seconda edizione, si propone come occasione di formazione e crescita professionale per chi opera nel campo della sicurezza urbana e sociale.


Target del master – Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di ideare e costruire progetti integrati d’intervento a sostegno della sicurezza urbana, ed è rivolto a funzionari e dirigenti attivi nelle polizie locali e nei numerosi settori delle amministrazioni pubbliche che contribuiscono alla promozione della sicurezza urbana e sociale, ma anche a neolaureati che vogliono specializzarsi in materia.


In cosa consiste – La durata è annuale e prevede, accanto alla didattica frontale e a lavori seminariali, un periodo di stage e la presentazione di un elaborato scritto finale. Il master si articola in tre parti, curate nella propria sede da ognuna delle Università consorziate ma strettamente integrate in una stessa organizzazione didattica, intitolate “Fenomenologia criminale e strategie di intervento pubblico” (Università di Siena), “I fondamenti sociali delle politiche di sicurezza” (Università di Pisa) e “Cultura interdisciplinare della prevenzione integrata” (Università di Firenze).
Il master si svolge con il sostegno organizzativo della Fondazione Volontariato e Partecipazione. La Regione Toscana sostiene finanziariamente la partecipazione dei dipendenti degli enti locali. E’ possibile anche frequentare il master da uditori senza avere il possesso della laurea.


La scadenza per le iscrizioni è il 15 novembre 2010.
Tutte le informazioni si trovano sul sito
http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/31bm1.pdf


Pisa


 

Articolo precedentePAC, dalla Regione 50 mln di euro alle aziende. La Cia: “Intervento efficace”
Articolo successivoCia Toscana “Selvicoltura pistoiese a rischio paralisi, intervenga la Regione”