Tempo lettura: 2 minuti

PONTEDERA – Piaggio ha archiviato il primo trimestre del 2025 con risultati in flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I ricavi sono scesi da 428 a 370,7 milioni di euro, segnando una contrazione del 14,7%. Anche l’utile netto ha subito un netto ridimensionamento, passando da 18,7 a 8,7 milioni di euro. Il margine lordo industriale si è attestato a 113,2 milioni, in calo rispetto ai 130,1 milioni del primo trimestre 2024, ma in crescita in termini percentuali sul fatturato: dal 30,4% al 30,5%, uno dei valori trimestrali più alti mai raggiunti dal gruppo.

In flessione anche il margine operativo lordo (Ebitda), sceso da 75,3 a 62 milioni di euro. Nel periodo, Piaggio ha effettuato investimenti per 39,4 milioni di euro, in aumento dell’1,2% rispetto all’anno precedente, nonostante un contesto internazionale ancora segnato da instabilità e complessità macroeconomiche e geopolitiche.

L’amministratore delegato Michele Colaninno ha sottolineato come la società stia affrontando “mercati internazionali in attesa di stabilità e il perdurare di complessità macroeconomiche e geopolitiche, che continuiamo ad affrontare con una attenta gestione anche in contesti competitivi non sempre favorevoli alle industrie europee”.

Secondo Colaninno, il mantenimento di un margine lordo industriale al 30,5% rappresenta “un grande valore in termini di produttività, considerando la riduzione del fatturato come diretta conseguenza della contrazione dei consumi in alcune aree geografiche e, al contempo, conferma la validità dei nostri processi aziendali”.

Il trimestre ha visto inoltre un aumento degli oneri finanziari del 13,5%, che ha contribuito a comprimere l’utile per azione, sceso a 0,19 euro (-26% rispetto al 2024). Il numero di veicoli venduti è diminuito del 13,9% rispetto allo scorso anno: le vendite di due ruote hanno registrato un calo del 17,5%, con un fatturato in diminuzione del 15% grazie però agli aumenti di prezzo; più stabili i veicoli commerciali (-1,3%), con un fatturato in calo del 10,7%.

Nonostante il contesto difficile, Piaggio ha riconquistato la leadership europea nel segmento scooter, con una quota di mercato del 21,4%, mentre negli Stati Uniti detiene il 28,1%. Negli USA il gruppo è presente anche con uno stabilimento a Boston dedicato alla produzione di droni terrestri.

Il consiglio di amministrazione ha deliberato il saldo dividendo di 0,04 euro per azione, che sarà staccato il 22 aprile e si aggiunge all’acconto di 0,115 euro già pagato a settembre. Le previsioni per l’utile per azione sono di 0,21 euro nel 2025 e 0,24 euro nel 2026.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!