Tempo lettura: 3 minuti

ROMA – Valorizzare il ruolo dell’amministrazione locale rispetto alla creazione di opportunità di integrazione socioeconomica degli under 35 nelle comunità locali dove vivono.

Sono questi gli obiettivi principali del nuovo avviso pubblico promosso dall’Anci e rivolto alle aggregazioni comunali di minore dimensione, con attenzione particolare ai Comuni delle Aree Interne del Paese.

L’iniziativa, finanziata con 2.500.000 euro dal Fondo per le politiche giovanili, è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa da Roberto Pella, vicepresidente Anci con delega sport, aree interne, salute e politiche giovanili, e da Monsignor Vincenzo Paglia, presidente dell’Osservatorio sulla salute bene comune dell’Università Cattolica.

Sono intervenuti anche il Segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra e il professor Leonardo Palombi, Segretario della Commissione per l’attuazione della Riforma sociosanitaria.

“Anci, attraverso il Fondo per le Politiche giovanili, – ha spiegato Pella – ha avviato un progetto che mette i giovani al centro dello sviluppo territoriale. L’obiettivo è quello di farli diventare promotori di innovazione e rigenerazione comunitaria, portando benefici anche a chi quei territori li ha vissuti prima di loro. Parliamo di servizi innovativi, alfabetizzazione digitale e nuove opportunità per contrastare lo spopolamento nei piccoli Comuni”.

È una vera simbiosi tra generazioni “i giovani – ha proseguito il vicepresidente Anci – accompagnano gli anziani in un nuovo percorso di valorizzazione del territorio, mantenendo vivo il presidio nei Comuni piccoli e piccolissimi. I giovani diventano protagonisti del futuro e, allo stesso tempo, promotori di iniziative che sostengono la permanenza e la qualità della vita nelle aree interne. Ringrazio infine il presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi per aver condiviso con me questo progetto. Un ringraziamento anche a chi, come Monsignor Paglia, ha fatto una vera e propria missione il riconoscimento del ruolo dei Comuni per comunità più forti e inclusive verso giovani e terza età. Credo che insieme – ha concluso Pella – riusciremo a portare avanti questo progetto pilota che può diventare una best practice anche in Europa”.

“L’iniziativa di Anci ha un valore strategico per il Paese – ha detto da parte sua Monsignor Paglia – . Le aree interne coinvolgono circa 14 milioni di cittadini e migliaia di Municipi pari al 60% del territorio nazionale. In questi territori vivono almeno 2,3 milioni di anziani e centinaia di migliaia di giovani, spesso costretti a forme di pendolarismo, di lavoro precario o sommerso, di disoccupazione o di abbandono sia dello studio che del lavoro”.

“L’alleanza tra queste due fragilità apparenti può diventare una forza di sviluppo: pensiamo alla figura del caregiver di comunità, che sarà formato per una missione che non è quella di fare il badante, ma di prendersi cura di tutti gli anziani del suo paese ed anche del suo territorio, con una imprenditorialità tesa a valorizzare, custodire e proteggere il patrimonio storico e artistico, esplorandone le potenzialità in termini di turismo lento o del benessere”, ha proseguito Monsignor Paglia. “Un caregiver di comunità che sappia restituire orti agli anziani, giardini ai paesi, iniziative digitali per quelli che sono difficili da raggiungere, imprese logistiche che coinvolgano Poste e tanti altri enti, come le farmacie”.

“Sono tutte cose previste dalla legge 33 che mi è molto cara – ha concluso Paglia – Ecco, con il bando, credo apriamo una strada possibile allo sviluppo e ad una inversione di tendenza dei piccoli Comuni, quella Italia della nostra memoria e identità che non dobbiamo assolutamente perdere”.

Il bando finanzia proposte progettuali candidate da aggregazioni intercomunali, comprese le Unioni di Comuni e di Comuni montani con popolazione fino a 50.000 abitanti, di cui faccia parte almeno un comune ricadente in area interna SNAI.

I Progetti proposti dovranno prevedere lo svolgimento di attività/interventi/servizi innovativi da parte di giovani under 35 e di cui siano fruitori e/o coattuatori gli anziani autosufficienti delle comunità locali.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!