Tempo lettura: 2 minuti

FIRENZE – La regione Toscana ha approvato, su proposta dell’Organismo Toscano per il Governo Clinico (OTGC), il documento “Linee di indirizzo clinico-assistenziali per il trattamento della Malattia di Parkinson”, che definisce i principi organizzativi e operativi a cui le Aziende Sanitarie dovranno attenersi per la presa in carico delle persone con Malattia di Parkinson.

Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva che compromette in maniera significativa la qualità della vita delle persone che ne sono affette, richiedendo un’assistenza continua, multidisciplinare e coordinata. Con l’adozione di queste linee di indirizzo, la Regione intende dare attuazione al Piano Nazionale della Cronicità e al DM 77/2022, garantendo su tutto il territorio regionale la costruzione di Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) di area vasta.

L’obiettivo è superare la frammentazione dei servizi e garantire un accesso uniforme alle cure, in una logica di continuità tra ospedale e territorio, valorizzando le competenze multidisciplinari e il ruolo strategico delle tecnologie digitali.

Le nuove linee guida, elaborate con il contributo delle Associazioni Parkinson della Toscana, prendono in esame l’intero percorso del paziente, dal momento della diagnosi alle fasi più avanzate della malattia, includendo i centri di riferimento specialistici, la medicina generale e tutte le professioni sanitarie coinvolte; la gestione della terapia farmacologica e dei trattamenti riabilitativi e ancora, le cure integrate e gli interventi di e-health, che introducono strumenti digitali per favorire il monitoraggio e la continuità dell’assistenza. Nel documento, inoltre, si parla di pianificazione di percorsi di Progetto di Salute, semplice o complesso a seconda delle condizioni cliniche, in grado di integrare gli aspetti sanitari e socio-assistenziali. Infine, di interventi dedicati al caregiver, frutto di un percorso di condivisione con le associazioni dei pazienti e della presa in carico delle fasi avanzate della malattia, fino al trattamento palliativo e al supporto nel fine vita.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita