FIRENZE – In Toscana suonata la prima campanella per 436.671 studenti, con un calo di 3.410 rispetto all’anno scorso.
Cresce il numero degli iscritti alle scuole superiori, passati da 165.797 a 169.698, ma non basta a compensare il calo negli altri cicli, in particolare nelle primarie, scese da 128.218 a 123.793 alunni. Sale ancora la percentuale di studenti con disabilità, che ora rappresentano il 4,51% degli iscritti (19.688 con disabilità gravi).
Il nuovo anno scolastico porta con sé diverse novità. A partire dal divieto assoluto di usare il cellulare durante l’orario scolastico nelle scuole superiori, estendendo così la regola già in vigore per il primo ciclo.
L’esame di Stato riprende il nome storico di “Maturità” e introduce importanti cambiamenti: verrà eliminata la discussione sul documento sostitutiva da un colloquio su quattro materie chiave, maggiormente orientato a valutare autonomia, responsabilità e cittadinanza attiva. L’orale diventerà un requisito fondamentale per la promozione degli studenti.
Inoltre, la valutazione della condotta avrà un ruolo più incisivo: un voto di 5 comporterà la bocciatura automatica, mentre un 6 comporterà il rinvio a settembre con una tesina su un tema di educazione civica. Sono previsti anche nuovi criteri per i percorsi scuola-lavoro, che saranno ridefiniti.