Tempo lettura: 2 minuti

FIRENZE – Dal 2 al 5 ottobre 2025 torna a Firenze, a Palazzo Vecchio, il Festival Nazionale dell’Economia Civile (FNEC), giunto alla sua settima edizione. La manifestazione, ideata per riportare al centro del dibattito pubblico i valori di comunità, fiducia e reciprocità, avrà quest’anno come titolo “Democrazia Partecipata. La sfida delle Intelligenze Relazionali”, a chiusura della programmazione triennale dedicata a democrazia, partecipazione e cittadinanza attiva.

Quattro giorni ricchi di eventi, talk, storie e buone pratiche vedranno protagonisti giovani, imprenditori e imprenditrici, attivisti, amministratori pubblici ed economisti, chiamati a riflettere su giustizia sociale, pace, cura delle relazioni, lavoro partecipativo, e il futuro del clima e delle comunità.

L’edizione 2025 sarà impreziosita dalla presenza di due Premi Nobel per l’Economia: Abhijit V. Banerjee, vincitore nel 2019 per i suoi studi innovativi sulla lotta alla povertà globale, e Michael Spence, premiato nel 2001 per le sue ricerche sulla dinamica dell’informazione nei mercati e sulle disuguaglianze tra nazioni, presentando al pubblico prospettive internazionali di straordinaria attualità sui temi della democrazia partecipata e dello sviluppo sostenibile.

Il legame del Festival con Firenze e con la Regione Toscana non è soltanto logistico, ma identitario. La città e il territorio toscano rappresentano infatti una culla naturale dell’economia civile, dove tradizione cooperativa, cultura del bene comune e innovazione sociale hanno radici profonde. Non a caso, la manifestazione è sostenuta dalla Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), che da sette anni conferma la propria vicinanza all’iniziativa. Le BCC toscane incarnano un modello di finanza civile e mutualistica che valorizza i territori, sostiene famiglie e imprese locali, e promuove esperienze innovative come le Comunità Energetiche Rinnovabili e i progetti di welfare comunitario. Il loro contributo rafforza l’identità del Festival come piattaforma viva di incontro tra cultura, economia e società.

“Il Festival nasce a Firenze e trova nella Toscana il suo terreno naturale di crescita: qui i valori dell’economia civile sono storia viva, fatta di comunità, cooperative, imprese e cittadini che sperimentano ogni giorno una nuova idea di economia. Il sostegno della Federazione Toscana delle BCC è la dimostrazione che le istituzioni finanziarie, quando radicate nei territori, possono essere protagoniste del cambiamento sociale ed economico”, ha dichiarato Leonardo Becchetti, Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile.

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle BCC, Enel, Frecciarossa, Gioosto, e la collaborazione della SEC – Scuola di Economia Civile e di MUS.E.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione sul sito ufficiale: festivalnazionaleconomiacivile.it.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita