Burocrazia, fisco e tempi di pagamento sono i fattori critici che il comparto della meccanizzazione agricola (costruttori e concessionari di macchine e mezzi) indica come nemici dell’impresa. È quanto emerso da un’indagine, commissionata da Fieragricola di Verona e condotta da Grs Ricerca e Strategia, sulla base di 1.100 questionari raccolti a ottobre 2014. I dati sono stati presentati a Veronafiere, nel corso della terza edizione del Best Seller Award, tributo organizzato da Fieragricola alle migliori performance commerciali in Italia nel 2014, nella meccanica agricola.

I tempi di incasso, in particolare, per il 54,5% di costruttori e concessionari intervistati oscilla tra i 90 e i 120 giorni, ma per l’11,6% degli attori della meccanica supera i 150 giorni, elemento che inevitabilmente incide sulle eventuali esposizioni bancarie. E più di una volta su cinque (21,6% dei casi), il pagamento subisce un ritardo superiore ai 60 giorni, rispetto al termine pattuito.

Lo scenario delle immatricolazioni delle macchine agricole nel 2014 ha registrato un’ulteriore frenata rispetto all’anno precedente: i trattori si sono fermati a 18.178 immatricolazioni, con una retromarcia del 4,4% sul 2013. Per le mietitrebbie il crollo è stato ancora maggiore: -29,9% e solo 325 unità vendute; flessione del 3,9% per le trattrici con pianale di carico e del 2,5% i rimorchi. Calcolatrice alla mano, in 10 anni le immatricolazioni sul mercato interno hanno perso il 43 per cento, per quanto le esportazioni abbiano in parte (non del tutto) bilanciato l’affanno delle imprese costruttrici.

Secondo l’indagine commissionata da Fieragricola, che a febbraio 2016 vivrà la 112

Articolo precedenteGiovanni Caccamo dal teatro Metastasio di Prato alla vittoria a Sanremo
Articolo successivoA Firenze è Beatlesmania, il 18 febbraio The Beatbox in concerto