Sintomi_della_depressione_324x268Il male di vivere. Cominciò a evocarlo Chateaubriand parlando di mal du siècle, poi fu la volta dello spleen baudelairiano (“Quando, come un coperchio, il cielo pesa greve / schiaccia l’anima che geme nel suo eterno tedio, e stringendo in un unico cerchio l’orizzonte / fa del dì una tristezza più nera della notte…”. Infine giunse Montale, con quei versi che dettero un (non)senso alle nostre paturnie: “Spesso il male di vivere ho incontrato: / era il rivo strozzato che gorgoglia, / era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato”.
E giusto il male di vivere – ormai lo scrivono pedissequamente anche gli odierni diciottenni agli esami di maturità – ha ammorbato l’intero Novecento. Secolo breve, ma alacre nel distruggere le apparenti certezze e gli assetti sociali che su certe convinzioni (e convenzioni) poggiavano. Così che pure i fortunati che si erano risparmiati la sciagura di due guerre e che godevano gli agi borghesi della rinascita non furono affatto immuni dallo spleen. Anche perché il “male di vivere” è altra cosa dal “problema di vivere”, ovvero dalla sussistenza. A volerla dir tutta, è a suo modo un lusso. Furono, dunque, fortunati coloro che poterono porsi la questione della insensatezza e della futilità della vita, per stabilire, sempre con Montale, che le uniche certezze erano “ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”. O cercarono con il “non domato spirito” di Saba il senso profondo dell’essere, scoprendo quanto il belato di una capra fosse “fraterno al mio dolore”. E ancora inseguirono consonanze con l’ungarettiana “allegria” e quella “solitudine in giro / titubante ombra dei fili tranviari / sull’umido asfalto”.
Negli ultimi decenni in cui il Novecento accelerò il proprio liquefarsi non mancarono espressioni artistiche più alla buona (ma non meno oscure e malinconiche) come quelle musicali della new (darke) wave. Allorquando persino le chitarre elettriche fecero propria la fierezza cosmico-negativa che già era stata di Leopardi.
E al tempo di Internet che fine ha fatto il male di vivere? Forse debellato dal fatuo egotismo che alimenta il web? Può darsi. Fin tanto non torni a chiamarsi rete la trappola di fili e salmastro che il poeta degli Ossi di seppia guardava invocando: “Cerca una maglia rotta nella rete / che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! / Va, per te l’ho pregato, – ora la sete / mi sarà lieve, meno acre la ruggine”.
Nel clima culturale dei nostri giorni, ove nulla ci si domanda perché esauriti paiono i dubbi, un sano (sia perdonato l’ossimoro) male di vivere apparirebbe provvidenziale. Se non altro per verificare se siamo tutt’ora vivi.

Articolo precedenteGiallo del catamarano, il killer evaso dal carcere di Livorno
Articolo successivoTutela del patrimonio culturale, il premio Ethos 2014 al Comando Carabinieri