PISA Si sono convocati a Pisa i Comuni italiani per rinnovare il loro impegno nei confronti dell’agricoltura.
Lo faranno i sindaci iscritti all’Anci che intendono confrontarsi sulle politiche agricole e alimentari e sottoscrivere una “Carta di Pisa” dedicata proprio al contributo che possono dare per dare vigore e slancio al settore.
Appuntamento martedì 25 novembre, dunque, (dalle 11.30 alle 17.00) con il convegno “La campagna in Comune. Le proposte dell’ANCI per le politiche della terra, del cibo e la promozione dei territori”. Alla giornata è prevista anche la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
Segui le nostre news sul canale WhatsApp
CLICCA QUI
Per continuare a rimanere sempre aggiornato
Iscriviti al nostro canale e invita
“Siamo di fronte a un passaggio storico decisivo. Le politiche agricole devono guardare al futuro. I Comuni, con il loro legame diretto con il territorio e con le comunità, sono attori ideali per trasformare la visione di Anci in risultati concreti. Dallo sviluppo economico alla sostenibilità, identità locale e coesione sociale. Bisogna guardare con ottimismo al futuro, anche di fronte a scenari internazionali profondamente mutati”, dice il Sindaco di Pisa e delegato Anci per l’agricoltura, Michele Conti in una intervista al nostro portale di settore, agricultura.it [LEGGI].
Poi, lo stesso Michele Conti annuncia la sottoscrizione di un documento programmatico che impegnerà i Comuni nella definizione di strategie comuni per l’agricoltura.
“La Carta di Pisa – spiega il Sindaco di Pisa – vuole essere un documento di Anci, partendo dal ruolo strategico che i Comuni dovranno avere nella salvaguardia delle tradizioni produttive agricole e nella tutela della qualità alimentare. Un impegno concreto a promuovere azioni a favore del rafforzamento della filiera agroalimentare e cultura del cibo, in coordinamento con il Masaf e altri attori, istituzionali e non, della filiera”.







