 Dopo il successo riscontrato per le passate edizioni torna “Fa… volare”, la rassegna teatrale dedicata ai bambini, al Teatro dei Rozzi di Siena. Due gli spettacoli in programma a gennaio: il primo è per sabato 16 con i “Musicanti di Brema”, ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm, con l’interpretazione di Riccardo Rombi e l’intervento musicale dei Camillocromo.
Dopo il successo riscontrato per le passate edizioni torna “Fa… volare”, la rassegna teatrale dedicata ai bambini, al Teatro dei Rozzi di Siena. Due gli spettacoli in programma a gennaio: il primo è per sabato 16 con i “Musicanti di Brema”, ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm, con l’interpretazione di Riccardo Rombi e l’intervento musicale dei Camillocromo.
Hansel e Gretel Sempre nel segno dei Grimm il 23 gennaio c’è “Hansel & Gretel” dei fratelli Merendoni. La fiaba viene raccontata da due vecchi fratelli burattinai, i fratelli Merendoni del titolo, ultimi eredi di una antica famiglia di burattinai italiani. Dati per dispersi da molti anni, li ritroviamo qui, pronti ancora una volta a meravigliarci con i loro trucchi teatrali. E ancora si prosegue il 6 febbraio con i “Tre porcellini” con Renzo Boldrini, Roberto Bonfanti e Ines Cattabriga. Uno spettacolo prodotto da Giallo Mare Minimal Teatro, che mischia favola e citazioni da Hitchcock e la pittura di Botero con stupefacente creatività.
Gli altri appuntamenti Il 20 febbraio in occasione del quarantesimo compleanno della Pimpa, viene proposto Armandone della Pimpa da Francesco Tullio Altan, drammaturgia e regia di Giorgio Scaramuzzino. Nata dalla penna di uno dei disegnatori italiani più conosciuti e apprezzati, con le sue storie colorate e mai banali, la Pimpa ha divertito intere generazioni di giovanissimi e ha ancora tante sorprese da regalare. La rassegna si chiude sabato 19 marzo con uno spettacolo “cult”, “Il piccolo Principe” dal testo di Antoine de Saint-Exupéry nell’edizione di Italo Dall’Orto. Un’edizione che ha affascinato migliaia di piccoli e grandi spettatori con più di cinquecento repliche e che vede lo stesso Dall’Orto nella parte del pilota mentre il ruolo del piccolo protagonista è affidato a turno a bambini pieni di talento, che restituiscono al pubblico tutta l’ingenuità e l’incanto della creatura letteraria. Gli spettacoli saranno alle 16 con replica alle 18.
 
		
