“Un’opportunità importante per le imprese della provincia che intendono non rinunciare al capitale umano nonostante le difficoltà legate alla crisi economica”. L’assessore alla Politiche sociali e del Lavoro, Cinzia Tacconi esprime soddisfazione per i contenuti del nuovo bando sull’occupazione recentemente emesso dalla Regione Toscana. “Oltre agli incentivi per le aziende che decidono di stabilizzare i lavoratori assunti con contratti a termine- spiega l’assessore Tacconi – il bando regionale prevede contributi per favorire l’assunzione a tempo indeterminato di particolari tipologie di lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, come le donne, i disoccupati di lunga durata e le persone in età adulta. Inoltre sono previsti incentivi per giovani laureati e dottori di ricerca. Un pacchetto di interventi di cui potrà usufruire il sistema imprenditoriale locale e che porterà sicuri benefici in termini di posti di lavoro, come è avvenuto con il precedente programma regionale “Azioni di sistema welfare to work per le politiche di reimpiego”, che ha prodotto in Toscana 680 assunzioni, di cui 96 in provincia di Grosseto.”


Ecco l’iniziativa nel dettaglio


Stabilizzazione dei contratti a termine – Per le imprese che stabilizzano i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato almeno 4 mesi prima della scadenza, è previsto un contributo regionale di 6mila euro per ciascun lavoratore stabilizzato, ridotto a 3mila per i contratti part time. Il contributo è incrementato del 20% se la stabilizzazione riguarda donne over 45 o uomini over 50.    


Assunzione di donne over 30 iscritte ai Centri per l’Impiego della Toscana –  E’ previsto un contributo regionale di 6mila euro per ogni assunzione a tempo indeterminato full time. In caso di assunzione a tempo indeterminato part time il contributo è di 3mila euro.


Assunzione di lavoratori prossimi alla pensione – Per chi si trova privo di occupazione (in stato di disoccupazione o in mobilità non indennizzata) e ha meno di 5 anni alla pensione, la Regione eroga un contributo all’assunzione a tempo indeterminato di 3mila euro l’anno per un massimo di 5 o 3 anni, incrementato del 20% in caso di assunzione di donne.


Assunzione lavoratori iscritti nelle liste di mobilità – Contributo regionale di 6mila euro per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full time, ridotto a 3mila in caso di part time. Incremento del 20% se l’assunzione a tempo indeterminato riguarda donne over 45 e uomini over 50.


Assunzioni di laureati di età non superiore a 35 anni (40 per gli appartenenti alle categorie di cui alla legge n. 68/99) – Per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full time il contributo regionale è di 6mila euro, ridotto a 3 mila in caso di part time. Per questo target è previsto anche un contributo regionale per le assunzioni con contratto a tempo determinato full time, della durata di almeno 12 mesi, pari a 3mila euro, ridotto a 2mila in caso di part time (se entro il termine di scadenza del contratto a tempo determinato, il lavoratore viene stabilizzato, l’azienda potrà richiedere l’ulteriore quota di contributo). Il livello di inquadramento dovrà risultare adeguato rispetto a quanto stabilito dal relativo Ccnl di riferimento.


Assunzioni di dottori di ricerca – Per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full time è previsto un contributo di 6.500 euro, ridotto a 3.250 in caso di part time. Per tale target di persone è previsto anche un contributo regionale in caso di assunzione con contratto a tempo determinato full time della durata di almeno 12 mesi, pari a 3.250 euro, ridotto a 2.200 euro in caso di part time (se entro il termine di scadenza del contratto a tempo determinato, il lavoratore viene stabilizzato, l’azienda potrà richiedere l’ulteriore quota di contributo). Il livello di inquadramento dovrà risultare adeguato rispetto a quanto stabilito dal Ccnl di riferimento.


La scadenza – Le richieste di contributo devono essere inviate entro e non oltre il 30 novembre 2011, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno a “Regione Toscana, Settore Lavoro, via Picoi della Mirandola 24, 50132 Firenze.


Grosseto

Articolo precedenteFirenze e il turismo congressuale, ecco il bilancio 2010
Articolo successivoDall’assemblea delle province, l’Upi propone una nuova governance in Toscana