La locandina della mostra "I corsari e la Maremma"
Tempo lettura: < 1minuto
Per la prima volta visibile al Giglio, la miniatura del Castello è uno dei principali motivi d’interesse della mostra “I Corsari e la Maremma. Storie e leggende delle invasioni barbaresche”, allestita nella Rocca Pisana, a cura di Danilo Terramoccia, organizzata dal Comune di Isola del Giglio in collaborazione con la Pro Loco, per gentile concessione del Comune di Grosseto. La mostra rimane aperta sino al 22 settembre, ogni giorno (festivi inclusi) con orario 11-17.
La locandina della mostra “I corsari e la Maremma”
Il plastico, esposto per la prima volta sull’isola, che riproduce fedelmente Giglio Castello del 1799
Giglio Castello ieri e oggi
Il porto di isola del Giglio (XVII secolo) da “Lo stato dei presidi nei disegni del cavaliere Ignazio Fabroni” tratto dal volume “I corsari e la Maremma” di Piergiorgio Zotti e Massimo De Benetti
L’Isola del Giglio in una carta geografica di Orlando Malavolti (1599) tratto dal volume “I corsari e la Maremma”
Alzata geometrica della Rocca dalla parte di Greco (1749) tratto dal volume “I corsari e la Maremma”
Cattura di due galee turche nei pressi dell’Isola del Giglio e di Montecristo da F. Fontana (1701) tratto dal volume “I corsarie la Maremma”