La Toscana, come gran parte della nostra Penisola, è un territorio a rischio sismico. Per ridurre gli effetti del terremoto, l’intero territorio nazionaleè stato classificato in quattro zone a diversa pericolosità sismica, sulla base all’intensità e alla frequenza dei terremoti del passato. Nei comuni classificati è obbligatorio il rispetto di norme antisismiche per la costruzione degli edifici.

La classificazione sismica attuale della Regione Toscana, che recepisce l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 aprile 2006, è stata approvata con la delibera della Giunta regionale n. 431 del 19 giugno 2006. Nella classificazione sismica adottata, a differenza di quella proposta a livello nazionale, la Regione ha introdotto la zona 3s, nella quale sono stati inseriti comuni a bassa sismicità, dove è però obbligatoria l’applicazione delle norme tecniche previste per la zona 2.
 
Su un totale di 287 comuni:
90 sono inseriti in zona 2 (31,3% del territorio regionale), dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti
106 in zona 3s (36,9% della superficie), a bassa sismicità 
67 in zona 3 (23,3% della superficie), con possibilità di modesti scuotimenti
24 in zona 4 (8,3%), la meno pericolosa.

L'elenco dei comuni e la relativa classificazione sismica dell’intero territorio italiano sono contenuti nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274del 20 marzo 2003, successivamente aggiornati con le osservazioni delle regioni.

Nell’elenco, per i comuni della Toscana compare il codice 31 nella colonna relativa alla zona di classificazione, che corrisponde zona 3sdella classificazione sismica adottata dalla Regione Toscana. Con la delibera della Giunta della Regione Toscana del 26 novembre 2007 n. 841sono state individuate le zone a maggior rischio sismico, che comprendono 81 comuni.

Le aree più esposte al rischio sismico sono quelle appenniniche: la Lunigiana, la Garfagnana, il Mugello, la Valtiberina al confine con l’Umbria, il Casentino e l’Amiata, zone in cui si sono verificati in passato forti terremoti. Tra i più recenti: gli eventi del 26 aprile 1917 (Amiata, IX grado MCS), del 29 giugno 1919 (Mugello, IX grado MCS) e del 7 settembre 1920 (Garfagnana, IX-X grado MCS).
Dal 1984 la Regione Toscana ha avviato una campagna d’indagini nell’ambito della valutazione preventiva della sicurezza degli edifici pubblici destinati a funzioni strategiche e per la progettazione esecutiva di interventi di adeguamento sismico. Dopo il terremoto di San Giuliano di Puglia del 2002 l’impegno regionale si è intensificato. Sono stati realizzati interventi che hanno interessato diverse centinaia di edifici pubblici di interesse rilevante, in prevalenza scuole.

Classificazione sismica

Zona 1– E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti.
Zona 2– Nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti.
Zona 3– I Comuni in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti.
Zona 4– E' la meno pericolosa. Nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse.

 

Articolo precedenteL’80% della Toscana a rischio sismico. Negli ultimi 50 anni oltre 500 vittime
Articolo successivoDigitale terrestre, la Toscana si prepara allo switch off