FIRENZE – Da aprile 2024 ad aprile 2025, 420 persone in Toscana hanno segnalato a Federconsumatori casi di truffa o danni causati da falsi professionisti nel settore del fitness e della nutrizione.
L’allarme emerge da un’indagine condotta dall’associazione insieme alla Fondazione Isscon, che ha analizzato il proliferare di offerte ingannevoli diffuse soprattutto sui social network, in particolare Instagram.
Le segnalazioni riguardano soprattutto donne tra i 35 e i 60 anni, che nel 67% dei casi hanno conosciuto i presunti esperti online. L’87% delle vittime non ha raggiunto alcun risultato reale, mentre il 24% ha addirittura registrato un aumento di peso e il 25% ha dovuto rivolgersi a medici qualificati per rimediare ai danni subiti. Il 10% ha avviato azioni legali per ottenere risarcimenti, soprattutto per prodotti miracolosi inefficaci o potenzialmente dannosi.
Le truffe riguardano nutrizionisti non iscritti all’Albo dei biologi che propongono diete personalizzate illegittime, personal trainer non certificati che vendono pacchetti “tutto incluso” fino a 197 euro al mese, life coach e mental coach che affrontano senza competenze temi delicati come i disturbi alimentari, e integratori costosi (fino a 180 euro a confezione) che promettono risultati rapidi ma spesso causano effetti collaterali o si rivelano inefficaci.
Le province più colpite sono Firenze (144 segnalazioni), Siena (76), Lucca (67), Prato (43), Arezzo (21), Livorno (19), Massa Carrara (17), Pisa (13), Grosseto (12) e Pistoia (8).
Laura Grandi, presidente di Federconsumatori Toscana, ha chiesto un intervento urgente delle istituzioni per contrastare il fenomeno, con controlli e sanzioni da parte del Ministero della Salute e di Agcom contro l’esercizio abusivo di professioni sanitarie e sportive. Inoltre, ha sollecitato l’Istituto dell’autodisciplina pubblicitaria a fermare la diffusione di pubblicità ingannevoli e ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’educazione digitale per aiutare i cittadini a riconoscere fonti affidabili e professionisti qualificati. Grandi ha infine invitato alla massima cautela: “La salute non si improvvisa e non si affida a chi ha solo follower: serve competenza vera”.