Tempo lettura: < 1 minuto

PISA – Domenica Pisa apparecchierà la sua tavola più spettacolare. In piazza dei Miracoli, all’ombra della Torre Pendente, prenderà forma una lunga tavolata da trecento posti: non una semplice convivialità, ma un rito collettivo che unirà la città al resto d’Italia nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola”.

Promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Cultura e Anci a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco, la giornata porterà nelle piazze d’Italia il più intimo dei momenti domestici. E Pisa lo accoglierà nella sua area più bella.

Accostare un patrimonio mondiale come il Duomo e la Torre alla candidatura della cucina significa ribadire che il cibo, come i monumenti, è parte viva della nostra cultura. Così Pisa offrirà ai suoi cittadini e ai visitatori un’esperienza che unisce gusto, bellezza e appartenenza. Un pranzo che diventa manifesto, con la città che si siede a tavola per farsi ambasciatrice di un’Italia che si racconta anche attraverso i suoi sapori, la sua tradizione, la sua cucina.

Il menù del pranzo: Lasagnetta croccante di autunno con salsiccia nostrale e funghi cardoncelli; coscia e sovraccoscia di faraona farcite alle erbe e brasate dolcemente al tegame con sformato morbido di patata al Parmigiano Stravecchio; paste della domenica al vassoio; caffè; Vino Sagrestano 2022 IGT Toscana Rosso.

L’evento si svolgerà anche a Livorno, Torrita di Siena e Signa con una serie di appuntamenti collaterali per celebrare la tradizione gastronomica locale e la convivialità.