FIRENZE – Nei primi dieci mesi del 2025, i consumatori toscani hanno fatto un ricorso significativo al credito al consumo.
Secondo l’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it, chi ha richiesto un prestito personale in Toscana ha chiesto in media 10.234 euro, cifra in linea con la media nazionale, da restituire in circa 64 mesi, poco più di cinque anni. La rata mensile media sostenuta è stata di 191 euro.
Analizzando le finalità dei prestiti, emerge che un terzo delle richieste (33%) è motivato dall’esigenza di liquidità. Seguono il consolidamento dei debiti con il 21% delle domande e l’acquisto di auto usate che rappresenta il 17%.
Al quarto posto le richieste per ristrutturazioni edilizie (10%), seguite dagli acquisti di arredamento (5%) e spese mediche (4%). Gli esperti di Facile.it sottolineano l’importanza di indicare la finalità del prestito perché alcune società di credito offrono tassi agevolati a seconda dell’uso previsto del denaro. Inoltre, è consigliabile confrontare le offerte per scegliere la soluzione migliore.
Una panoramica territoriale evidenzia che la provincia di Pisa è quella dove si registrano gli importi medi più elevati richiesti, con 11.189 euro, il 9% sopra la media regionale. Seguono Lucca (10.674 euro), Prato (10.353), Massa-Carrara (10.306) e Firenze (10.292).
Valori inferiori alla media si rilevano nelle province di Arezzo, Pistoia, Grosseto e Livorno, con importi medi tra 9.546 e 10.234 euro. La provincia di Siena chiude la classifica con una media di 8.914 euro.
Il profilo dei richiedenti mostra un’età media di poco superiore ai 44 anni. La maggioranza delle domande (68%) è stata presentata da uomini, che richiedono in media importi superiori del 15% rispetto alle donne: 10.681 euro contro 9.283 euro. Questa differenza riflette anche un diverso livello reddituale medio, con 2.180 euro per gli uomini e 1.608 euro per le donne.







