agricoltura-8.jpgÈ stato firmato un protocollo di intesa tra Aboca e Accademia dei Georgofili. Le parti hanno concordato di promuovere ed attivare iniziative congiunte destinate a contribuire al progresso del settore agricolo e forestale, alla tutela dell’ambiente, allo sviluppo del mondo rurale; dedicare particolare attenzione alle tematiche all’agricoltura biologica; favorire la diffusione dell’innovazione e l’integrazione delle conoscenze scientifiche nel settore dell’agricoltura, delle foreste e dell’agroalimentare per quanto concerne le tecniche colturali compatibili con i cambiamenti climatici, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione dei prodotti alimentari e farmaceutici di origine vegetale, la sopravvivenza del genere umano e dell’intero sistema vivente; dare la massima diffusione a tutte le iniziative di reciproco interesse e organizzare congiuntamente mostre, convegni, seminari e gruppi di studio.

Il patto Aboca, azienda che ha sede a Sansepolcro (Arezzo), è leader nella produzione di dispositivi medici e integratori alimentari a base di complessi molecolari vegetali per il trattamento di esigenze di salute e disturbi comuni. Ogni anno Aboca, si legge in una nota, investe ingenti risorse economiche in attività di ricerca che l’hanno portata ad essere un’eccellenza nel campo della salute naturale a livello mondiale. L’Accademia dei Georgofili da oltre 260 anni svolge, senza fini di lucro, un’attività culturale di rilevante interesse pubblico attinente all’agricoltura, all’ambiente rurale, alla sicurezza alimentare, all’identità delle produzioni agricole ed agroalimentari tipiche, alla formazione e comunicazione, all’informazione tecnico-scientifica. Il protocollo di intesa avrà durata triennale e potrà essere rinnovato su espressa volontà delle parti.

Articolo precedenteImportare l’integrazione. Rossi dalla Calabria: «Il modello Riace anche in Toscana»
Articolo successivoIncidente sull’A1. Coinvolto pullman con scolaresca della Versilia