Cinque racconti, cinque storie diverse, un solo assoluto protagonista: il destino. Questo il leitmotiv del libro di Moreno Ceppatelli, “La beffa del fato” (Betti Editrice/primamedia editore). Il volume sarà presentato venerdì 24 aprile alle 18.30 a Siena, nella Sala della Deputazione della Contrada della Tartuca (via Tommaso Pendola). Indissolubile il rapporto dell’autore con il rione di Castelsenio: originario di Volterra, ma innamorato di Siena e appassionato contradaiolo, Moreno Ceppatelli è infatti il pronipote di Francesco Ceppatelli, detto “Tabarre”, leggendario fantino vincitore di 9 palii tra il 1888 e il 1895, due dei quali per i colori della Tartuca, unico rione che riuscì ad immortalarlo in una foto dopo una vittoria in Piazza del Campo. “La beffa del fato” è il primo libro pubblicato da Ceppatelli, uscito nella collana Blutascabile. Alla presentazione interverrà Luca Lombardini, ex capitano plurivittorioso della Contrada della Tartuca.

l libro – “La beffa del fato” è composto da cinque storie nella Storia, con personaggi che si muovono tra passato e presente e con un solo protagonista: il Fato. È, infatti, il destino a tirare le fila degli uomini e di loro si fa beffe, con coincidenze fortuite, disgraziate casualità e improvvisi colpi di scena. Sullo sfondo la vita militare – della Marina soprattutto -, descritta con dovizia di particolari, grazie a dati tecnici e informazioni dettagliate. Ne La grappa del naufrago il genovese Castoldi appassionato alla vicenda dell’affondamento della Torpediniera 105S, accaduto nel 1890, si butta a capofitto nella ricerca di informazioni su due marinai suoi concittadini. In Il prete socialista si racconta del sovversivo Perelli che da La Spezia si ritrova a bordo del sommergibile Calvi nei panni, per lui fin troppo stretti, di un prete. La profonda amicizia tra Luigi ed Emanuele, arruolati nella Regia Marina, è alla base de Il rovescio della medaglia, ambientato tra Livorno e Somarate. A Volterra prende le mosse Il solco della memoria in cui il giovane Sergio è alle prese con il ritrovamento di un reperto storico risalente al 1944 che si rivelerà molto importante. Bruno, originario di Tirli, è, infine, protagonista de I turbamenti del legionario, interamente dedicato alle sue vicissitudini nella Legione Straniera.

L’autore
– Nato a Volterra (Pi), Moreno Ceppatelli tutt’ora vi risiede. È cultore di storia navale, ha scritto articoli per pubblicazioni e riviste di settore e partecipato a numerose conferenze. Dopo anni di ricerche, ha sentito il bisogno di dare una vita, un’identità e dei sentimenti ai personaggi che hanno fatto la storia, inserendoli con questa raccolta di racconti in una miscellanea di verità storiche e fantasia.

Articolo precedenteSe dire “Siena” è sconveniente: la vera sfida in Fondazione Mps del 28 aprile
Articolo successivoConsorzio Agrario di Siena, eletto nuovo Cda e Collegio sindacale 2015-2018