Tempo lettura: 2 minuti

FIRENZE – La montagna toscana guida il ripolamento nell’Appennino italiano registrando un saldo migratorio positivo del +3,7% tra il 2019 e il 2023.

Questo dato supera nettamente le performance di regioni confinanti come l’Umbria (+1,4%) e il Lazio (+1,2%), secondo il Rapporto Montagne Italia presentato da Uncem ad Abbadia San Salvatore.

Il rapporto, che dedica alle montagne toscane 17 ambiti territoriali corrispondenti alle storiche Comunità montane e include 101 Comuni, evidenzia un quadro di crescita demografica importante.

Tra i territori toscani, la Val di Merse spicca con un saldo migratorio del +14%, mentre l’Amiata Val d’Orcia segna un +3,2%. Anche la Garfagnana, con un +0,4%, registra comunque un dato positivo.

Sul fronte economico, l’Amiata Val d’Orcia presenta un tasso di occupazione superiore al 43%, ben al di sopra della media dell’Appennino italiano che si attesta al 38%. L’area vanta 9,5 imprese ogni 100 abitanti, mentre nelle Colline del Fiora la densità sale a 17 imprese ogni 100 abitanti.

Tuttavia, la presenza di imprese cooperative resta bassa nell’intero Appennino toscano, un aspetto su cui sarà necessario intervenire per sviluppare nuove filiere.

Interessante anche l’andamento delle superfici agricole e forestali: cala la prima mentre cresce la seconda. Sul piano economico, il Pil pro capite in Amiata Val d’Orcia raggiunge i 36mila euro, uno dei livelli più alti in Italia e il massimo tra le montagne toscane.

Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, sottolinea come il saldo migratorio positivo debba guidare nuove politiche durature per le zone montane toscane.

“La necessità di servizi e l’interazione tra chi arriva e chi è residente da sempre sono temi fondamentali”, afferma Bussone, aggiungendo che “chi arriva salva di fatto la demografia delle comunità: oggi non si tratta più solo di stranieri, ma principalmente di nuovi residenti italiani”. Negli ultimi cinque anni, infatti, 65mila dei 100mila nuovi arrivi in montagna sono italiani, contribuendo a un saldo migratorio di +10 per mille su scala nazionale.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!