poverta_1.jpgSono oltre 4 milioni le persone in Italia, e di queste circa 1 milione e mezzo di famiglie, che vivono uno stato di povertà assoluta. In termini assoluti 7 italiani su cento non riescono ad acquistare beni e servizi essenziali per uno standard di vita minimo. In Toscana si stima che ci siano 54.000 famiglie in condizione di povertà assoluta, ovvero il 3,3% del totale. E’ a partire da questa preoccupante cornice generale che si è articolata la discussione del convegno “La povertà in Italia, analisi e proposte” organizzato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati da Regione Toscana e Irpet.

La povertà e le famiglie L’ultima indagine Istat sulle spese per le famiglia (dati relativi al 2014) mostra come il fenomeno della povertà assoluta riguardi 1 milione e 470.000 famiglie. Livelli maggiori di povertà assoluta si osservano per le coppie con tre o più figli (16%): l’incidenza sale al 18,6% se in famiglia ci sono almeno tre figli minori e scende nelle famiglie con anziani (4% tra le famiglie con almeno due anziani). L’incidenza della povertà è maggiore fra gli individui che hanno meno di 18 anni (10 per cento) o una età compresa fra i 18 e i 34 anni (8 per cento), mentre scende al 4,5 per cento per gli ultra 65 enni. La povertà per aree geografiche Al Sud l’incidenza della povertà ha valori doppi (8,6%) rispetto al resto del paese (4,8% al centro e 4,2% al Nord). Una parte del Paese assomiglia quindi alla Grecia, e una parte del Paese assomiglia al nord Europa, con il Mezzogiorno che trascina verso l’alto il dato nazionale.

La povertà e il lavoro Naturalmente la povertà è strettamente connessa alla mancanza di un lavoro: ogni 100 famiglie povere, 52 sono quelle in cui nessuno lavora e 39 quelle in cui vi è un unico percettore. La povertà e la crisi Dall’inizio della crisi ad oggi abbiamo circa 530 mila famiglie e 1,9 milioni di individui in più nell’area della povertà assoluta. Ma la crisi è stata generalizzata e ha colpito tutte le famiglie, qualunque fosse la loro posizione nella scala distributiva. «Quella contro la povertà è una battaglia di democrazia, di dignità, di difesa della costituzione, di difesa delle istituzioni democratiche – ha il governatore della Toscana Enrico Rossi a margine del convegno – Noi non possiamo permetterci un Paese che mette 4 milioni e centomila persone in una condizione di povertà assoluta, il che vuol dire che sono persone in difficoltà a garantirsi quei minimi beni di cui c’è bisogno per una vita dignitosa: beni alimentari, beni per il vestiario, beni per il trasporto. La maggior parte fra l’altro sono persone con bambini a carico, in Toscana il conto ci dice che sono circa 54 mila. E’una condizione questa della povertà assoluta che la crisi accentua. Noi siamo favorevoli ad un provvedimento che accontenti qualcuno si e qualcuno no, ma un provvedimento universalistico, magari da attuarsi gradualmente nel tempo. La proposta di alleanza contro la povertà che le regioni hanno sposato prevede addirittura 5 anni per arrivare ad un fondo ai 6-7 miliardi. Si può fare, lo Stato può trovare questi soldi, sia nella lotta all’evasione, sia chiedendo qualcosa a chi ha di piu’, perchè ci sono ancora categorie che nella crisi invece non hanno sofferto, e penso che vivremmo tutti, se facessimo questo, e noi dobbiamo farlo, in una società piu’ giusta, piu’ equa, dove ci troveremo tutti piu’ garantiti, perchè adesso lo scivolare in una condizione di povertà non riguarda piu’ soltanto i settori marginali. Mi capita di trovare persone che avevano un lavoro sicuro, che si sono trovate improvvisamente in mezzo alla strada, imprenditori, lavoratori dipendenti, anche professionisti».

La sociologa: «Dove c’è maggiore povertà anche i servizi educativi sono più scarsi» «Quello della povertà in Italia è un tema trascurato, mai entrato nell’agenda politica, e invece con la crisi si è acuito – ha affermato la sociologa Chiara Saraceno –. La povertà assoluta negli anni della crisi è aumentata di tre volte e più. Un problema consistente che riguarda molti minori, 1 milione su 4, persone dunque segnate dalla carenza di consumi essenziali durante il loro processo di crescita. E purtroppo questo si sovrappone con la povertà educativa, perché dove c’è maggiore povertà anche i servizi educativi sono più scarsi» . Che fare? «Occorre introdurre un reddito minimo di garanzia – ha detto – almeno per i poveri assoluti. La ritengo la proposta più praticabile, e con il precedente governo ne avevamo elaborata una in questo senso: un reddito ragionevole e sostenuto da forti misure di accompagnamento, di orientamento e anche di investimento nel capitale umano. Con l’ultima legge di stabilità qualcosa è stato fatto. Ma molto poco. Le stime più conservative, quelle che tengono basso l’importo necessario per far fronte alla copertura della povertà assoluta, parlano di 7 miliardi all’anno, invece il governo ha messo per ora 800 milioni pensando di arrivare a regime in un anno a circa 1 miliardo e mezzo. Questo significa che resta esclusa una fascia molto ampia di persone, a parte il fatto che gli adulti senza figli sono esclusi dall’aiuto».

 

Articolo precedente“Giù le mani dalle pensioni di reversibilità”. Preoccupazione Anp Cia Toscana
Articolo successivoSe il Pd fa la destra, la destra che fa?