«Da questa sera è attesa una nuova forte perturbazione che colpirà tutte le regioni centrali, la Campania e il resto del sud». Alle urne con pioggia e neve quindi, è questo l’avvertimento di www.ilmeteo.it che aggiunge: «Memori della bomba d'acqua di ieri a Catania causata da un temporale autorigenerante, deve rimanere alta l'allerta per le zone costiere del centrosud nelle prossime 48 ore riguardo a questi fenomeni». Antonio Sanò, direttore del portale di meteorologia, sottolinea poi che il peggio del maltempo giungerà a partire da domani: «Sabato dapprima maltempo al centro, Sardegna, Campania e poi, dal pomeriggio, si intensificheranno i temporali al centro-sud. Neve in Emilia Romagna (forte tra Bologna e Modena), in Toscana, Umbria e Marche a quote basse poi entro sera e nella notte neve diffusa al nord».
 
Maltempo anche domenica Giornata di maltempo anche domenica quando gli italiani saranno chiamati alle urne: «Neve copiosa al nord-ovest, quindi Piemonte, Lombardia, Emilia occidentale, rilievi liguri – prosegue Sanò – neve incessante sulla Lombardia e sul Piemonte. Piogge sul resto delle regioni, schiarite in Sicilia e regioni adriatiche dalla Romagna e il Molise. Ma purtroppo non è finita qui perché – conclude il direttore – da lunedì la neve continuerà tutto il giorno in Piemonte e nell'entroterra ligure, altre piogge interesseranno le regioni tirreniche, le isole maggiori per l'arrivo dell'ennesima perturbazione».

Allerta in Toscana Allerta per neve e ghiaccio in tutta la Toscana, ad eccezione dell’Arcipelago, dalle 11 di sabato 23 febbraio, alla mezzanotte tra domenica 24 e lunedì 25 febbraio.Dalle ore 11 di domani su tutta la regione saranno possibili nevicate a quote di collina, bassa collina e pianura (in particolare nelle zone centro-settentrionali).Dalla sera di sabato la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale segnala la possibile formazione di ghiaccio in tutta la regione.Domenica ancora possibilità di nevicate su tutta la regione, fino a quote di pianura sulle zone centro-settentrionali ed a quote di collina nelle province meridionali. Su Monte Amiata e dintorni (quote superiori a 400-500 metri) abbondanti precipitazioni nevose sono attese per tutta la giornata.

Articolo precedenteRadio web e eventi sul territorio, i giovani di Epicentro protagonisti ad Asciano
Articolo successivoAgrinsieme, la Toscana rurale chiede un Ministero per lo sviluppo dell’agricoltura e dell’agroalimentare