PISA – Inaugurata questa mattina in palazzo Gambacorti la mostra fotografica “Pisa e le sue acque. Secoli di convivenza” a cura di Fabio Muzzi. Ventidue immagini che ritraggono l’antico rapporto della città con le acque e il complesso sistema fluviale che la riguarda.
Occasione della mostra è la celebrazione dei 550 della costituzione ufficiale dell’attuale Consorzio di Bonifica basso Valdarno, già Ufficio Fiumi e Fossi. Alla inaugurazione erano presenti il Sindaco di Pisa, il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli, il direttore generale, Roberto Benvenuto, il presidente di Anbi nazionale, Massimo Gargano.
Tra le immagini, molti scorci inediti dove protagonista assoluta è, appunto, l’acqua, da quella dell’Arno, del Serchio e dei canali, fino ad alcune delle opere idrauliche realizzate nel corso dei secoli proprio dall’Ufficio Fiumi e Fossi, come, tra gli altri, il Trabocco delle Bocchette a Putignano (1558), il canale dei Navicelli (1606), la chiesa intitolata alla Madonna dell’acqua (1648).
Completa la mostra la proiezione di un video, realizzato appositamente, che racconta il rapporto di Pisa con l’acqua: “elemento che unisce e non divide la città”. La mostra (saletta atrio di Palazzo Gambacorti, Lungarno Gambacorti,) rimarrà aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato (07.30-19.30, ingresso gratuito) fino al 10 ottobre.