Tempo lettura: < 1 minuto

AREZZO – Si svolgerà mercoledì 20 agosto alle 17 al Caurum Hall – Auditorium Guido d’Arezzo l’attesissimo 2° Gran Premio Corale Italiano.

Organizzato da Feniarco – Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali – in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo e ispirato all’European Grand Prix for Choral Singing, l’evento con protagoniste le eccellenze della coralità italiana, attraverso il confronto tra i cori vincitori dei principali concorsi nazionali affiliati a Feniarco.

Sei le formazioni in gara, selezionate tra le più innovative e rappresentative del panorama nazionale: Consonare Ensemble di Corato (Luigi Leo),  Coro Enjoy di Cesano Maderno (Raffaele Cifani), Coro Voci Bianche Garda Trentino di Riva del Garda (Enrico Miaroma), Libercantus Ensemble di Perugia (Vladimiro Vagnetti), Minuscolo Spazio Vocale di Roma (Filippo Stefanelli) e Nox Ensemble di Torino (Davide Galleano), che verranno valutati da una giuria di esperti di altissimo livello come Alessandro Cadario (Italia), Sébastien Durand (Francia), María Guinand (Venezuela), László Norbert Nemes (Ungheria) e Walter Testolin (Italia).

L’edizione 2025 vede ampliarsi ulteriormente la rete dei concorsi affiliati a Feniarco, che include: il Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”, i Trofei Città di Vittorio Veneto, il Concorso del Lago Maggiore, Città di Fermo, Antonio Guanti di Matera, Luigi Pigarelli per cori maschili, Giuseppe Savani di Carpi, Cantagiovani di Salerno e Città di Riccione.

L’appuntamento è inserito all’interno de “Il Polifonico 2025” il festival internazionale di musica corale più longevo d’Europa diretto da Luigi Marzola, che dal 19 al 24 agosto trasformerà la città toscana in un grande palcoscenico con 11 appuntamenti tra concerti, convegni, masterclass, oltre al 73° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”.

info www.fondazioneguidodarezzo.com