SIENA – Parigi, Praga e Berlino: Nicola Sani, affermato compositore e direttore artistico, dal 31 ottobre al 6 novembre, in tournée internazionale, realizzata con gli Istituti Italiani di Cultura.
Figura di spicco della musica contemporanea, Sani, fra l’altro, è stato direttore artistico Teatro dell’Opera di Roma, sovrintendente e direttore artistico Teatro Comunale di Bologna; da dieci anni, è direttore artistico Accademia Chigiana. Nella sua produzione, la musica incontra altre discipline artistiche. L’elettronica emerge, espansione della strumentale.
Con questi eventi, Sani si consolida nel panorama internazionale, con un itinerario che attraversa linguaggi, spazi e poeti. Le sue opere, al confine tra musica elettronica, tradizione colta e sperimentazione intermediale, dialogano con le grandi capitali europee della cultura, elevando il pensiero musicale italiano.
Il 31 ottobre, a Parigi, Studio 104, al Festival internazionale di musica elettronica Akousma GRM, Sani presenterà, prima assoluta, Code Unknown I, opera elettronica su otto canali diffusa da Acousmonium, orchestra di 80 altoparlanti. Prodotto da GRM con Radio France e Maîtrise de Radio France, è ispirato all’autismo, testo di Franco Ripa di Meana. Prima tappa di un progetto destinato alla creazione di teatro musicale. Presentazione 30 ottobre all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Il 4 novembre, a Praga, Theater X10, Sani sarà protagonista con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, il Comitato Nazionale Italiano Musica, un pool di istituzioni ceche, di un programma che, dedicato alla musica italiana contemporanea, unisce le sue composizioni a quelle di Luigi Nono. Interpreti Alvise Vidolin live electronics, regia del suono; Marco Angius direttore; Maria Eleonora Caminada e Livia Rado soprani; il Coro Canticum Ostrava, il flautista Daniel Havel. Con loro, il clarinettista Gareth Davis che eseguirà AchaB, opera di Nicola Sani. «Incentrato – spiega– sul clarinetto, esplora le dinamiche spaziali scomponendo il suono in traiettorie, sfruttando la dimensione acustica del multicanale. Il progetto AchaB è iniziato nel 2002 con una prima composizione acustica per clarinetto solo. Sono seguite AchaB II, AchaB III». In programma Io, frammento da Prometeo di Luigi Nono.
Sani chiuderà la tourneé a Berlino, 6 novembre, al Musikinstrumenten-Museum. Presenterà, prima esecuzione, il quartetto Other Echoes, 2020: accosta la sua musica a quella di Luciano Berio; partner Istituto Italiano di Cultura di Berlino e CIDIM. Protagonista il Quartetto Sincronie. «Other Echoes – spiega Sani – è stato commissionato da Carpe Diem String Quartet USA, ispiratp dal ciclo poetico Four Quartets di T.S. Eliot.
Il quartetto libera un dialogo tra i quattro strumenti, simboli dei quattro elementi naturali. La mia ricerca sviluppa l’universo timbrico strumentale, prolungamento della sperimentazione elettronica». In programma le composizioni per quartetto d’archi di Luciano Berio: Notturno e Glosse.







