Tempo lettura: 2 minuti

Un trekking archeologico dedicato alle testimonianze etrusche sul territorio castelnovino, un laboratorio sui profumi del mondo antico e il legame fra il Chianti e l’olio e un tour alla scoperta della ricchezza paesaggistica ed enogastronomica. Sono questi i tre appuntamenti in programma sabato 19 e domenica 20 luglio a Castelnuovo Berardenga per conoscere da vicino il patrimonio e le eccellenze locali.

“Ombrone: la via degli Etruschi” – Sabato 19 luglio il weekend si aprirà con il trekking archeologico “Ombrone: la via degli Etruschi”, un percorso di 6 km alla scoperta delle testimonianze archeologiche etrusche presenti sul territorio castelnovino, come i siti del Poggione Piano Tondo e Campi, e delle origini degli insediamenti nella valle dell’Ombrone settentrionale. Il ritrovo è fissato alle ore 9 al parcheggio di San Gusmè, con rientro intorno alle ore 11.30. Per partecipare, è richiesta la prenotazione entro le ore 12 di venerdì 18 luglio.

“Dall’olio all’unguento“ – Il sabato castelnovino continuerà alle ore 17 al Museo del Paesaggio con il laboratorio “Dall’olio all’unguento: i profumi nel mondo antico”, promosso nell’ambito de “Le notti dell’archeologia”. L’iniziativa conterà sulla collaborazione con il Museo archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti e accompagnerà il pubblico a conoscere l’importanza dell’olio di oliva nel Mediterraneo antico e a preparare unguenti con antiche ricette.

“Domenica in Chianti” – Il 20 luglio, alle ore 9.15, si rinnova anche l’appuntamento con “Domenica in Chianti”, con un tour dedicato alla scoperta del territorio castelnovino toccando i luoghi della battaglia di Monteaperti, Sant’Ansano a Dofana e i ruderi di Cerretaccio. A chiudere l’escursione sarà la degustazione di pecorino presso l’Azienda agricola Corbeddu. Il tour partirà alle ore 9.15 dal Museo del Paesaggio ed è richiesta la prenotazione entro le ore 12 di venerdì 18 luglio.