Tempo lettura: 2 minuti

SIENA – Ventisei spettacoli, prosa, opera, danza e cinema: è ‘Sboccia l’Estate’ 2025, il cartellone dei prossimi mesi dei Teatri di Siena.

A presentarlo il direttore artistico Vincenzo Bocciarelli che, in piazza del Campo, nei teatri, in Fortezza Medicea, alle Fonti di Pescaia, in altri scenari, dal 21 giugno all’11 settembre, regala una stagione importante. I burattini saranno protagonisti per i più piccoli con un calendario che coinvolgerà le Contrade e non solo, a cura di Italo Pecoretti e del Teatro delle dodici lune.
«Una rete è fondamentale per garantire il successo di un progetto – ha spiegato il sindaco di Siena Nicoletta Fabio nel foyer del Teatro dei Rinnovati -: questa condizione è stata realizzata dal direttore dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli riuscendo a realizzare una bella stagione. Porta in scena grandi nomi e autori internazionali, tanti artisti e compagnie della nostra città. Un programma metafora della strategia dell’a nostra amministrazione comunale con un virtuoso connubio. Un cartellone per i senesi ma anche per coloro che nel periodo estivo gravitano nel territorio, stimolandoli a prolungare la presenza in città».

«Ho osservato le mani della gente – le parole del direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, in compagnia di alcuni artisti del cartellone –: si adoperano con passione, raccontano storie, suonano strumenti, interpretano un personaggio, si muovono su un palcoscenico, portando alla luce emozioni nascoste. Mani che creano arte, si fondono con la musica, la prosa, la danza, il cinema ».

Si comincia a giugno, spettacoli alle 21.15. Sabato 21, piazza San Francesco, Sebastiano Somma è protagonista di ‘Lucio incontra Lucio’. Domenica 22 Cortile del Podestà, ‘L’uomo sottile’ con Massimo Reale. Lunedì 23Cortile del Podestà, ‘Madri / Mares / Mother’ con Àngels Aymar, Elisabeth Hess e Rita Ceccarelli.

A luglio alle 21.30, Piazza del Campo ospita eventi imponenti. Venerdì 18, Concerto per l’Italia con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e la direzione di James Conlon, con Accademia Musicale Chigiana. Il 20, ‘Siena Vox Una: la Città canta Carmina Burana’ di Carl Orff, ’Unione Corale Senese ‘Ettore Bastianini’ con Amat. Lunedì 21, ‘Io ballo da sola’, il film di Bernardo Bertolucci insieme a Terra di Siena International Film Festival. Martedì 22 omaggio a Franco Battiato, ospite Antonella Ruggiero con La Cruna del Lago e l’Orchestra Sinfonica Internazionale diretta dal Maestro Leonardo Quadrini.

Giovedì 24, ‘Food’ con Paolo Fresu e Omar Sosa con Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. Il 25 luglio, il film ‘The Opera! Arie per un’eclissi’, regia Paolo Gep Cucco e Davide Livermore. Sabato 26 , ‘La Dernière Danse?’, Balletto di Roma, coreografie Micha Van Hoecke; il 28, l’opera lirica ‘La Traviata’ dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, diretta dal Maestro Marco Severi.

Ad agosto, Sboccia l’estate si sposta in Fortezza Medicea e alle Fonti di Pescaia.
A settembre si torna a teatro, con gli ultimi eventi della stagione. I burattini e il teatro di figura animeranno Siena e le Contrade dal 3 giugno al 26 settembre.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita