MONTEPULCIANO – Montepulciano (Siena) si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: sabato 20 settembre 2025, nella suggestiva cornice della Fortezza poliziana, si terrà il convegno “Produttori di cultura in Toscana: Accademie, Società, Stanze, Casini”, accompagnato da una mostra bibliografica e documentale dedicata alle Accademie storiche della Toscana.
L’iniziativa, promossa da una serie di soggetti culturali, tra i quali la Società Bibliografica Toscana e dall’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana e patrocinato dal Comune di Montepulciano e dalla Regione Toscana, celebra due importanti anniversari: i cinquecento anni dell’Accademia Senese degli Intronati e i cinquanta anni del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
«È un grande orgoglio per Montepulciano essere al centro di un dibattito culturale che coinvolge istituzioni accademiche e società culturali di rilievo regionale e nazionale – dichiara il Sindaco Michele Angiolini – questo evento conferma la vocazione della nostra città come luogo di cultura, ricerca e valorizzazione del patrimonio storico. Un’azione resa possibile dalla rete di collaborazioni solide e proficue costituite tra il Comune e una serie di istituzioni ed enti che operano nel mondo della cultura».
Il programma
La giornata si aprirà con l’inaugurazione della mostra e i saluti istituzionali del Sindaco Michele Angiolini e dell’Assessora alla Cultura Lara Pieri, seguiti dagli interventi di studiosi e rappresentanti di prestigiose istituzioni accademiche. Tra questi, Oliviero Diliberto, presidente onorario della Società Bibliografica Toscana e docente all’Università “La Sapienza”; Giovanni Cipriani dell’Università di Firenze, in rappresentanza dell’Accademia dei Georgofili; Massimo Fanfani, anch’egli dell’Università di Firenze e membro dell’Accademia della Crusca; e Giuseppe Manganelli dell’Università di Siena, Presidente dell’Accademia dei Fisiocritici. Sarà raccolta anche la testimonianza di un soggetto culturale cittadino particolarmente rilevante come la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, che nel 2025 celebra i vent’anni dalla propria costituzione (2005) e che, da allora, cura l’organizzazione del Cantiere Internazionale d’Arte, giunto quest’anno alla sua cinquantesima edizione. All’iniziativa sarà presente anche il Presidente dell’Accademia della Crusca, il prof. Paolo D’Achille dell’Università Roma Tre.
«Forse non è stato un caso che la prima Accademia dei tempi moderni sia nata nel cuore della Toscana: l’idea, tanto semplice quanto geniale, messa in pratica da Cosimo il Vecchio e Marsilio Ficino sulle colline di Firenze ormai quasi sei secoli fa, si è rivelata vincente, se si pensa all’evoluzione sociale e culturale che in questi anni le Accademie hanno avuto e tuttora stanno avendo. Siamo grati all’Amministrazione comunale e alla Presidenza della Regione Toscana per il sostegno dato nel realizzare questo convegno, al quale hanno aderito più di 25 accademie e società storiche della nostra regione e al quale hanno manifestato interesse anche tante istituzioni fuori della Toscana. Ci auguriamo che l’iniziativa piaccia e possa essere ripetuta ed allargata», dichiara Paolo Tiezzi Maestri, tra i promotori dell’iniziativa.
Nel corso della giornata, prenderanno la parola e saranno presentate le principali Accademie storiche della Toscana, testimoni di una tradizione culturale viva e radicata. Interverranno e saranno presenti: l’Accademia Etrusca di Cortona; l’Accademia Petrarca di Arezzo; l’Accademia dei Sepolti di Volterra; l’Accademia Toscana La Colombaria di Firenze; l’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti; l’Accademia dei Nobili di Firenze; l’Accademia dei Rozzi di Siena; l’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi; l’Accademia Galganiana di Chiusdino; l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze; l’Accademia dei Georgofili di Firenze; l’Accademia degli Euteleti di San Miniato; l’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena; e i Licei Poliziani di Montepulciano, che rappresentano il legame tra formazione e territorio.