Quanto gli stili di vita e l’alimentazione si influenzino a vicenda, quale rapporto c’e’ tra vino biologico e vino convenzionale e quanto incide il valore del brand del vino. Di questo e del rapporto tra cibo biologico e alta ristorazione” si parlera’ nel convegno organizzato da Podere Forte e associazione Le Soste in programma lunedi’ 29 settembre ore 18 (Admiral Palace) a Chianciano Terme. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti, del sindaco di Castiglione d’Orcia Claudio Galletti, dell’assessore regionale all’agricoltura Gianna Salvadori e del Sen. Gian Guido Folloni (presidente ISIAMED) e del deputato Luigi Dallai interverranno, tra gli altri, il Prof. Costantino Cipolla, il Prof. Vincenzo Zampi e il Prof. Donato Lanati. Modera Gian Paolo Galloni. L’iniziativa si inserisce nella giornata organizzata da Podere Forte e dall’associazione Le Soste che portera’ in Val d’Orcia ristoratori, chef e giornalisti che potranno visitare Podere Forte azienda definita dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi “un modello di connubio tra tradizione e innovazione in agricoltura”.

Podere Forte L’idea originaria del Podere nasce da Pasquale Forte, dal suo legame con la terra. Una passione antica, tramandatagli dai genitori calabresi che conducevano campi e ulivi. L’atto di fondazione del Podere è però un gesto d’amore. A metà degli anni novanta, quando l’ingegnere visita l’area di Castiglione d’Orcia se ne innamora perdutamente. Nel 1997 decide di dare vita all’azienda agricola che porta il suo nome scoprendovi all’interno un luogo dalla storia centenaria: il Podere Petrucci, ormai abbandonato. Esso diverrà il luogo di elezione per riprendere un discorso interrotto: recuperare la tradizione agricola e vitivinicola valdorciana. Da questo incontro nasce dunque un’entità nuova ed antica, pronta ad ereditare l’impegno di generazioni contadine affinato da un bagaglio di esperienze contemporanee: “coltivare come 2000 anni fa essendo 200 anni avanti

Articolo precedenteTante opportunità nel settore forestale per i giovani laureati
Articolo successivoUltraleggero precipita nel senese, morti pilota e passeggero