Tempo lettura: 2 minuti

SIENA –  Sabato 23 agosto, il salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini accoglierà un evento straordinario. La compositrice e sound artist svedese Ellen Arkbro, 1990, artista di riferimento della scena elettronica internazionale, presenterà Nightclouds, in una inedita e straordinaria versione acustica all’organo storico dell’Accademia Musicale Chigiana.

Sul palco anche il compositore fiorentino Marco Baldini, 1986, con una nuova versione del suo acclamato Vesperi.

Current Shapes è una rassegna ideata e curata da Sow, Pietro Ferrari e Camille Verhelst, partner Accademia Chigiana, radioarte.it e Inner Room Siena. L’atteso concerto conferma la vocazione di Chigiana International Festival & Summer Academy, direzione artistica Nicola Sani, a esplorare territori sonori originali e sperimentali, grazie al lavoro curatoriale di Ferrari e Verhelst. Negli anni hanno portato a Siena alcune delle voci più audaci e influenti della scena contemporanea, come Andrius Arutiunian, Jessica Ekomane, Maria W Horn, Kassel Jaeger, Lucy Railton, Giulio Aldinucci, altri e pure il collettivo dell’etichetta HCM.

Ellen Arkbro sarà protagonista anche del programma della Biennale Musica 2025

Guest star, al Chigiana International Festival ‘Dérive’ presenterà in prima italiana Nightclouds, il suo nuovo album di musica per organo pubblicato da Blank Forms, coedizione La Becque Editions, sul magnifico organo della sala da concerto di Palazzo Chigi Saracini, uno strumento storico costruito da Veggezzi-Bossi nel 1923 e recentemente restaurato. Con Nightclouds, Ellen Arkbro darà vita a inaudite sonorità, esplorando le potenzialità di questo straordinario strumento.

Nightclouds, uscito il 30 maggio, raccoglie cinque improvvisazioni per organo solista, registrate tra il 2023 e il 2024. È il lavoro più dichiaratamente romantico e introspettivo di Arkbro, pur mantenendo il rigore e la precisione che contraddistinguono il suo linguaggio creativo. La performance di Ellen Arkbro si distingue per la precisione dell’artista nell’intonazione dell’armonia intervallare. La sua ricerca musicale integra in modo innovativo strumenti acustici e sonorità elettroniche, fuse in combinazioni sorprendenti di nuove dimensioni timbriche.

La serata si aprirà con Marco Baldini, la cui musica si muove tra minimalismo e influenze della polifonia rinascimentale. Fondatore dell’ensemble Blutwurst, Baldini collabora con il centro di ricerca musicale Tempo Reale di Firenze. A Palazzo Chigi presenterà una nuova versione del suo brano per archi e vibrafono, Vesperi, etichetta Another Timbre. L’esecuzione vedrà sul palco Niccolò Curradi e Michele Lanzini al violoncello, Maurizio Costantini e Amedeo Verniani al contrabbasso e Francesco Toninelli al vibrafono, con la direzione di Luisa Santacesaria.

Patrocinio e contributo del centro di divulgazione culturale Santa Chiara Lab – Università di Siena. Inizio concerto ore 21,15.