Conclusa ufficialmente con una grande festa a Pian del Lago la seconda edizione del progetto scuola "Energicamente", promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti Educativi. Sono state le famiglie il target privilegiato della festa ed i loro bambini, che hanno colorato e animato il parco con i loro aquiloni, le loro grida, le loro risa e le loro corse a perdifiato. Nell’area erano stati allestiti punti informativi ed espositivi sull’energia, laboratori didattici, “Energioca”, il grande gioco dell’oca da piazza, la “Festa degli Aquiloni”, “l’Energia dello Sport”, giochi ed attività sportive nel parco con la partecipazione di Associazioni del circuito Estra (Cus scherma, Gran Fondo della Valdimerse, il Centro Ippico della Pergola, Progetto Primo salto), un punto ristoro.  Gli intrattenimenti sono stati curati anche questa volta dall’Associazione Culturale Artisti di Strada “Agresto” che hanno allestito un campo medievale dando vita a giochi e tornei, ad esibizioni di giocolieri e truccatori dove naturalmente i bambini sono stati gli assoluti ed indiscussi protagonisti. E poi i falconieri e i loro splendidi rapaci che, durante le loro spettacolari esibizioni di volo, hanno tenuto con il naso all’insù centinaia di persone di tutte le età.
 
La premiazione La festa si è chiusa con le premiazioni dei laboratori teatrali dell'area senese che sono stati curati da SienaFestival, che ha assistito i ragazzi per tutto il percorso fino a farli approdare con risultati davvero sorprendenti, nelle esibizioni tenutesi al teatro dei Rozzi in Siena. Il 1° Premio è andato alla scuola media di Monticiano, che ha rappresentato il tema dell’energia in modo inedito e con una forma teatrale assolutamente innovativa e moderna. Il premio è stato consegnato da Silvia Nerucci di SienaFestival. Con Estra anche Legambiente, Apea, SienAmbiente e P.M. Model. Hanno patrocinato il progetto: la Regione Toscana, la Provincia di Siena, il Comune di Monteriggioni ed il Comune di Siena.
 

Articolo precedenteLa comunità ebraica ricorda Paolo e Dario Neri con la medaglia “Giusto fra le Nazioni” a Siena il 21 maggio
Articolo successivoVolare alto – Dove osano le idee