Tempo lettura: 2 minuti

VIAREGGIO – Il Premio Puccini, giunto alla sua 55ª edizione, sarà assegnato quest’anno a Plácido Domingo, protagonista assoluto della scena operistica internazionale, musicista e interprete tra i più amati del repertorio pucciniano.

La cerimonia di consegna si terrà martedì 18 novembre alle ore 18.30 nell’Auditorium Caruso del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago-Viareggio, nell’ambito del “Mese Pucciniano”, rassegna invernale promossa dalla Fondazione Festival Pucciniano per celebrare le ricorrenze di nascita (22 dicembre) e scomparsa (29 novembre) del Maestro toscano.

L’ingresso è libero su prenotazione (posti limitati) al numero tel. 0584359322.

IL PREMIO

Il Premio Puccini, istituito nel 1971, è uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama musicale internazionale. Nato per onorare le grandi voci femminili del repertorio pucciniano, nel tempo è stato assegnato a diverse personalità del mondo dell’opera, della direzione d’orchestra, dell’editoria e della cultura che abbiano contribuito alla conoscenza, alla tutela e alla diffusione del teatro del compositore.

Il premio consiste in una statuetta in bronzo raffigurante Giacomo Puccini – col cappello a larghe tese un po’inclinato, il bavero del cappotto alzato e un’immancabile sigaretta stretta in un angolo delle labbra – modellata da Paolo Trubetzkoy e collocata dal 1949 nel piazzale antistante la Villa del Maestro a Torre del Lago. Nel corso degli anni il riconoscimento è stato assegnato a interpreti come Renata Tebaldi, Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Riccardo Muti, Angela Gheorghiu, Jonas Kaufmann, Anna Netrebko.

Con l’edizione 2025 il Premio torna a celebrare un artista che ha segnato la storia dell’opera degli ultimi cinquant’anni: Plácido Domingo, capace di attraversare repertori, lingue e generazioni, ha interpretato tutti i principali personaggi pucciniani – da Cavaradossi a Calaf, da Des Grieux a Dick Johnson – portando sulle scene di tutto il mondo la forza teatrale e la modernità della musica di Puccini. Al Festival è stato Cavaradossi nella Tosca del 1974, ha diretto Madama Butterfly nel 2004 , quando ha interpretato come attore lo stesso compositore nello spettacolo Le donne di Puccini.

LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia del 18 novembre si aprirà con una laudatio del critico musicale Giancarlo Landini che traccerà, insieme allo stesso Domingo, i momenti fondamentali della carriera del grande tenore grazie alla proiezione di contributi video e fotografici e all’ascolto di alcune interpretazioni storiche. Quindi il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Fabrizio Miracolo consegneranno al Maestro Domingo la statuetta del Premio Puccini 2025.

Il foyer del Gran Teatro sarà allestito come spazio espositivo dedicato alla carriera dell’artista, con costumi, fotografie e materiali scenici provenienti dalle sue interpretazioni più celebri, accompagnati da una playlist di brani scelti personalmente da Domingo. Il Bar Momus sarà aperto al pubblico dalle ore 17.00.

www.puccinifestival.it

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!