 Sarà un magico Natale quello di San Quirico d’Orcia. Dall’8 dicembre all’8 gennaio, la sede del Comune, lo storico Palazzo Chigi, apre le sue porte a ‘Il palazzo delle fiabe’, trasformandosi così in un luogo magico dove vivere straordinarie esperienze tra tradizione e meraviglia. Nelle antiche, nobili sale di Palazzo Chigi, rivivono fiabe capaci di emozionare i bambini di ogni generazione. Su quelle immagini magiche i bambini si addormentano e sognano. Fate turchine, principi e principesse, gatti aristocratici che fanno jazz, eroi in lotta contro le ingiustizie, ma anche streghe e mostri, uomini malvagi, lupi e draghi: un universo che ha un potere educativo altissimo e che preannuncia un mondo assai complicato, come quello della vita che attende i bambini nella loro crescita. Il Palazzo delle Fiabe nasce dentro alla fiaba più grande, quella del Natale, fatta anch’essa di tutti gli ingredienti del genere: il sogno di Giuseppe, il difficile pellegrinaggio, la nascita del bambino Gesù in una grotta, l’asino e il bue, Erode il cattivo, la stella cometa, i pastori e i magi venuti da lontano. Il Palazzo delle Fiabe è un’iniziativa promossa e realizzata da Associazione Le Muse, Comune di San Quirico d’Orcia, MusicaInsieme, Danza Tersicore, Geni e Bricconi. Info su aperture: 8, 9, 10 e 11 dicembre e ancora, sempre a dicembre, nei giorni: 17, 18, 23, 24, 26, 29, 30 e 31. A gennaio nei giorni 1 e dal 5 all’8. Orario: dalle 15.30 alle 19.00. Ingresso: ordinario euro 4,50, special kit delle fiabe euro 6. Abbonamento ingressi illimitati euro 30
Sarà un magico Natale quello di San Quirico d’Orcia. Dall’8 dicembre all’8 gennaio, la sede del Comune, lo storico Palazzo Chigi, apre le sue porte a ‘Il palazzo delle fiabe’, trasformandosi così in un luogo magico dove vivere straordinarie esperienze tra tradizione e meraviglia. Nelle antiche, nobili sale di Palazzo Chigi, rivivono fiabe capaci di emozionare i bambini di ogni generazione. Su quelle immagini magiche i bambini si addormentano e sognano. Fate turchine, principi e principesse, gatti aristocratici che fanno jazz, eroi in lotta contro le ingiustizie, ma anche streghe e mostri, uomini malvagi, lupi e draghi: un universo che ha un potere educativo altissimo e che preannuncia un mondo assai complicato, come quello della vita che attende i bambini nella loro crescita. Il Palazzo delle Fiabe nasce dentro alla fiaba più grande, quella del Natale, fatta anch’essa di tutti gli ingredienti del genere: il sogno di Giuseppe, il difficile pellegrinaggio, la nascita del bambino Gesù in una grotta, l’asino e il bue, Erode il cattivo, la stella cometa, i pastori e i magi venuti da lontano. Il Palazzo delle Fiabe è un’iniziativa promossa e realizzata da Associazione Le Muse, Comune di San Quirico d’Orcia, MusicaInsieme, Danza Tersicore, Geni e Bricconi. Info su aperture: 8, 9, 10 e 11 dicembre e ancora, sempre a dicembre, nei giorni: 17, 18, 23, 24, 26, 29, 30 e 31. A gennaio nei giorni 1 e dal 5 all’8. Orario: dalle 15.30 alle 19.00. Ingresso: ordinario euro 4,50, special kit delle fiabe euro 6. Abbonamento ingressi illimitati euro 30
Info – Tutte le informazioni sul sito www.ilpalazzodellefiabe.com. Telefono: 0577-899728. Facebook: “Il Palazzo delle Fiabe”.
 
		